Adattamento dal libro:
Seymour Papert, MINDSTORMS, bambini, computers e creatività
© 1980 Basic Books, Inc., New York
© 1984 Emme Edizioni s.r.l. via S. Maurilio, 13 - Milano
Titolo originale: Mindstorms
Traduzione di Anita Vegni
Copertina di Sergio Prozzillo

      LOGO è un linguaggio informatico ma definisce anche una nuova concezione educativa.
      Grazie ad esso gli elaboratori diventano degli strumenti docili e potenti per pensare in ogni campo, e per diventare coscienti di come si pensa: per ricostruire cioè i procedimenti di conoscenza, per individuarne gli eventuali inciampi, per imparare a mettere a punto i ragionamenti anzichè accettarli o scartarli come giusti o sbagliati in blocco.
      Una Tartaruga cibernetica rende accessibile il comando del computer a bambini di quattro unni e li aiuta a capire i simboli linguistici e matematici riferendoli ai movimenti del proprio corpo, LOGO aderisce cosi ai modi in cui i bambini sviluppano le loro conoscenze in situazioni naturali, mediante l'attività e le scoperte personali, e umanizza il rapporto con la macchina.
(dalla quarta di copertina dell'edizione italiana)

Brani tratti dal Mindstorms:
Gli ingranaggi della mia infanzia
 Elaboratori per bambini
 Elaboratori e culture informatiche
 Matofobia: la paura di apprendere
 Geometria della tartaruga: una matematica fatta per apprendere
 Un Progetto
 Linguaggi per elaboratori e per persone
 

Purtroppo questo magnifico libro nelle nostre librerie è esaurito da molto tempo. Quando lo cercai per leggerlo agli inizi degli anni novanta dovetti recarmi alla biblioteca nazionale per trovarlo.
Ma è continuamente citato nella letteratura che si occupa di educazione e nuove tecnologie perché è ormai un classico dell'educazione e spero che presto si possa arrivare ad  una nuova edizione. 

Recensione di Enzo Del Greco su Tracciati
Recensione di Ivana Niccolai su B.M.