3.2 Le pagine che seguono ripercorrono un'ipotetica conversazione tra due bambini occupati a lavorare e a giocare con l'elaboratore. Questi e altri esperimenti possono aver luogo - e hanno luogo - ogni giorno. UN PROGETTO - Allora facciamo disegnare un fiore come questo, d'accordo?
RICERCA DI MATERIALI - Hai qualche programma che possiamo usare? - Ecco, si disegnano quarti di cerchio, cominciando da
dov'è la Tartaruga. SI PROVA QUALCOSA - Facciamo un petalo mettendo due QCERCHI insieme. UN PRIMO BUG - Non funziona. SI CORREGGE IL BUG - Dobbiamo far ruotare la tartaruga tra i QCERCHI E' UN UCCELLO - Che cosa è successo? MA E' UN PESCE - Quando si gira a destra va meglio. LA MATEMATICA ALLA RISCOSSA - Lo conoscio il Teorema del Giro Completo Tartaruga? La Tartaruga fa tutto il giro del petalo, perciò gira di 360°. - Tutto il giro, si, è 360°. UNA PROCEDURA CHE FUNZIONA - Ce ne vogliono quattro per un fiore. - Mi sembra un'elica! UN PEZZO DELLA COSTRUZIONE - Mi fanno male le dita, a battere dieci volte tutto quanto. - Eccolo! LA COSTRUZIONE IL FINE DIVENTA IL MEZZO - Io ho una procedura favolosa per metterne tante insieme. Si chiama spostamento
PROVA DEL NUOVO STRUMENTO - Sarebbe più bello con piante piccole e grandi. - Ora io voglio fare uno stormo. UNA MINIERA DI SCOPERTE FELICI - Facciamo uno stormo con UCCELLO SPOSTAMENTO UCCELLO
SPOSTAMENTO - Ma come, io volevo sei uccelli tutti nello stesso senso! -Fa come la tartaruga, cammina come lei. SI ELIMINA IL BUG - Se vuoi eliminare il "bug", devi far ruotare la
Tartaruga verso nord quando l'uccello è finito. - Ci sei riuscito! Eccolo il tuo stormo! FINE E... - Non è finito diamo allo stormo degli inputs e mettiamone tanti insieme - Come possiamo farli volare? ...UN INIZIO La fase successiva del progetto permette di assistere a
effetti straordinari non appena gli uccelli entrano in movimento. Ma la pagina stampata
non potrà mai rendere né gli effetti prodotti né il processo seguito per ottenerli: le
sorprendenti scoperte, i "bugs", le intuizioni matematiche,tutto richiede
movimento per essere apprezzato. Al pensiero di tutto ciò che il lettore perde, mi viene
l'idea di ricordare un'altra nuova possibilità che l'elaboratore offre ai bambini: quella
di disegnare con il movimento, a dire il vero di fare ghirigori, di scarabocchiare anche
con delle linee in evoluzione.
|