www.maecla.it
Questo sito non ha fini di lucro né commerciali: vi troverete notizie, commenti e materiali relativi a formazione, didattica, nuove tecnologie, informatica, matematica, normativa scolastica...

Le ultime news
Per visualizzare occorre installare la VJM
Tutte le news

home - ambienti - a_mercurio - area_download - bachecablog - biblio_didattica - biblio_matematica - calendario - codice_fiscale - corsi_fortic - corsi_online - didattica - distraforumecdl_maecla - fisica  - fortic - forum&chat - francese - guestbook - informablog - informatica - libri - liceomedi.it link_utili - mailinglist - mappasito - matematica - meteo_ita -  meteo_me - news newsletter - ora_esatta - oscar_maecla - parodiando - pensieri&parole progetti - puntoedu_studenti - redazione reserved - riconoscimenti - scuolamatica - statistiche - tartapelago - team_maecla - utilita' - contatta_webmaster

Home Utilità

COME CREARE LA CASELLA CON ISTRUZIONE.IT

L'indirizzo email da comunicare all'InValSI dev'essere quello personale, preferibilmente quello istituzionale.

Verifichiamo un pò le possibili situazioni in cui può trovarsi il corsista:

  1. Ha già la casella del tipo mario.rossi@istruzione.it - Recarsi sul sito http://monfortic.invalsi.it/ e clic su "Riservato ai docenti ammessi"; inserire cognome (es. ROSSI) e password (es. XX1YY2), tutto maiuscolo, e clic su accedi. Clic poi su "aggiorna email" e inserire l'indirizzo (es. mario.rossi@istruzione.it); clic su salva, rispondere SI alla richiesta "sei sicuro di voler salvare questi dati" e quindi uscire dalla procedura con "Torna al menu". Comunicare al proprio tutor la casella di posta per eventuali comunicazioni.

  2. Non ha la casella del tipo mario.rossi@istruzione.it , non riesce ancora a crearla, però possiede una casella privata del tipo mrossi@dominio.it: già è qualcosa...! Allora recarsi sul sito http://monfortic.invalsi.it/ e clic su "Riservato ai docenti ammessi"; inserire cognome (es. ROSSI) e password (es. XX1YY2), tutto maiuscolo, e clic su accedi. Clic poi su "aggiorna email" e inserire l'indirizzo (es. mrossi@dominio.it); clic su salva, rispondere SI alla richiesta "sei sicuro di voler salvare questi dati" e quindi uscire dalla procedura con "Torna al menu". Comunicare al proprio tutor la casella di posta per eventuali comunicazioni, riproponendosi più avanti di creare la casella istituzione sul sito http://www.istruzione.it/index.shtml - Progetto Post@ elettronica - Registrati.

  3. Non possiede una casella di posta elettronica: allora bisogna darsi da fare! Recarsi sul sito http://www.istruzione.it/index.shtml - Progetto Post@ elettronica - clic su "Registrati". Nella pagina web che appare, clic in alto a sinistra su "Registrati!", inserire il proprio codice fiscale e il codice dell'Istituto principale di servizio (utilizzare eventualmente il link "Ricerca Istituto" qualora non lo si conoscesse). Riempire i vari campi (soprattutto quelli con *) e seguire passo passo le istruzioni, ricordandosi di stampare, al termine della procedura, la password (clic sull'apposito link). La casella sarà attivata entro 24 ore dalla richiesta. Seguire quindi le istruzioni riportate al punto 1.

 

Questi invece i parametri di configurazione per l'account:

Nome Account o User Name: corrisponde al codice utente, in genere mario.rossi
Indirizzo posta: corrisponde al tuo codice utente seguito dal suffisso @istruzione.it, in genere mario.rossi@istruzione.it
Server POP3: pop.istruzione.it (per la ricezione dei messaggi)
Server SMTP: smtp.istruzione.it (per l'invio dei messaggi).

Ricordarsi di selezionare, nel riquadro "Server della posta in uscita", þautenticazione del server necessaria.

 www.maecla.it

Copyright © 2003 by maecla This work is dedicated to the Public Domain webmaster maecla
maecla non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto
dal 19.02.05