| 
     
  | 
  ||
| 
 Ultimo aggiornamento: 20/02/2005  | 
    ||
| Sezione curata da Maria Giovanna Melis | 
| 
	 Ivana Niccolai, che ringrazio, segnala: Marco
	D’Auria, “DIZIONARIO INTERNET – Cosa bisogna sapere per 
	navigare nel più travolgente fenomeno di fine millennio”, Editori 
	Riuniti, Prima edizione: giugno 1996 (Pagine: 137) Come 
	viene precisato nell’Introduzione, il libro è stato scritto per 
	aiutare a fare i primi passi in Internet e a districarsi nella giungla del 
	linguaggio da «addetti ai lavori» in uso nella rete. Lo scopo dell’autore è 
	quello di contribuire, con un linguaggio chiaro, all’accesso al mezzo di 
	comunicazione del prossimo futuro. «Entro la fine del secolo l’alfabetizzazione 
	di Rete, come è già successo per l’alfabetizzazione informatica, si 
	insinuerà a forza nel tessuto delle nostre vite». Sarebbe sufficiente questa 
	previsione di Bruce Sterling, un famoso scrittore della letteratura 
	cyberpunk, a convincere anche i più scettici che è utile, oggi, 
	l’apprendimento dei rudimenti della comunicazione telematica e di Internet.  La 
	prima parola presentata nel dizionario è “Aamof” (Acronimo di as a matter 
	of fact; tale espressione significa «in realtà») e l’ultima è “Zundapp” 
	(Sta per “vecchio calcolatore, ormai obsoleto”). Dalla 
	quarta di copertina: "[…] Questo dizionario è destinato in primo luogo a 
	coloro che, per curiosità o per necessità, si sono lasciati tentare dalla 
	grande avventura, e adesso si aggirano un po’ disorientati fra sigle astruse 
	e termini incomprensibili. Ma serve anche a preparare tutti noi a un 
	incontro al quale, prima o poi, siamo destinati: quello con la grande tribù 
	Internet, con i suoi riti, le sue manie e i suoi gerghi. Marco 
	D’Auria, redattore del settimanale Avvenimenti, è autore […] di 
	inchieste sulle nuove tecnologie […]”  |