DOCUMENTI DELLA RICERCA AZIONE ON LINE PER INTRODURRE I FRATTALI NELL'INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA | |
descrizione |
file |
Si espongono le ipotesi di lavoro della ricerca: si esplora la possibilitā che alcuni oggetti virtuali presenti nel web possano essere proposti agli studenti facendo uso dei ben noti metodi di modellizzazione matematica dei problemi di realtā. Nella prima parte il metodo della modellizzazione matematica viene brevemente illustrato per mezzo di un esempio. Nella seconda parte si discute la possibilitā di utilizzare lo stesso metodo per interpretare e comprendere alcuni degli oggetti presenti nel web. In particolare ci si riferisce allo studio dei frattali. |
I FRATTALI COME PROBLEMA DI REALTA'.DOC |
Si espone il "contratto" che ha regolato la ricerca durata 16 mesi: il lavoro č solamente on line, i partecipanti devono formulare un progetto da sperimentare nelle classi, farlo approvare dal consiglio di classe, presentare una relazione finale, interagire con gli altri sperimentatori nella piattaforma Claroline messa a disposizione dall'IPSIA Castigliano di Asti. La ricerca si svolge in condizioni di gratuitā, L'OPPI (Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti) rilascerā un attestato a conclusione dei lavori. | DOCUMENTO DI BASE DELLA RICERCA AZIONE ON LINE. PDF |
Il documento del Comitato Scientifico della ricerca: si esaminano i progetti presentati dagli insegnanti, si formulano indicazioni per proseguire e concludere le sperimentazioni, si propongono un questionario per la valutazione degli apprendimenti degli allievi e i criteri per la sua interpretazione | PROGRESS DEL COMITATO SCIENTIFICO.PDF |
Questionario da somministrare agli studenti: la forma particolare del questionario č motivata dall'obbiettivo di somministrarlo a studenti di tutti gli ordini di scuola. Un questionario analogo é stato giā utilizzato per una indagine sugli apprendimenti del numero zero ( http://www.codetta.it/zero/index.htm) | QUESTIONARIO FINALE.DOC |
Relazione del coordinatore presentata al Convegno CIEAEM 57 tenutosi a Piazza Armerina 23-29 Luglio 05. Si riferisce della ricerca, delle sue ipotesi, del processo di progettazione e sperimentazione. Si esaminano i risultati ottenuti e si formulano indicazioni per ulteriori lavori |
RELAZIONE ITALIANA.PDF |
|
Frattali primaria e sec. primo grado |
Presentazione (frazionata in due parti) della ricerca-azione (che ha consentito di sperimentare metodi di introduzione del concetto di frattale nelle scuole secondarie di secondo grado) da parte del coordinatore, illustrata all’IRRE Lombardia “Matematica e scuola: facciamo il punto” il 14/10/2005. | Frattali sec. secondo grado |