La commutazione a pacchetto

Durante la commutazione a pacchetto (pocket switching), l'informazione del mittente viene suddivisa in tante parti di dimensioni più piccole e composte come un messaggio, che vengono numerate e inviate sulla rete. Il vantaggio è che ogni canale rimane occupato per minor tempo; inoltre, i pacchetti possono essere trasmessi in parallelo su canali differenti, per cui il tempo complessivo per la trasmissione può essere anche inferiore. All' arrivo i pacchetti sono ricomposti secondo la numerazione. Se durante i vari passaggi si sono rilevati degli errori, alla fine vengono ritrasmessi solo i pacchetti danneggiati, quindi, complessivamente, la velocità della trasmissione risulta maggiore. Una richiesta di comunicazione non viene mai rifiutata, ma al massimo la comunicazione risulta più lenta; inoltre, è possibile attivare vari collegamenti con più calcolatori remoti simultaneamente.

 

Torna alle origini