TEST & DINTORNI MODULO 6

Strumenti di presentazione

una nuova rubrica curata da Mauro Riboni con le risposte ai test di PuntoEdu e relativi commenti.

Hai la possibilità inoltre di scaricare le risposte ai test nei vari formati

Risposte con commenti (.ZIP) di Mauro Riboni
  di Claudio Rosanova
Formato presentazione.PPT
Formato presentazione .ZIP

Torna all'indice dei test

MODULO 6

Modulo 6  Strumenti di presentazione

Test n. 1
Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo?

m

 

Personalizza dal menu Strumenti

¤

 

Carattere dal menu Formato

m

 

Imposta presentazione dal menu Presentazione

Commento -  la domanda è facile, può essere opportuno chiarire che quando la domanda chiede un “comando” si deve intendere un comando dalla barra dei menu.  La stessa operazione evidentemente può essere fatta con lo strumento Colore carattere ma, nella procedura automatica  viene considerato errore anche se il risultato è identico.

 

Test n. 2
Non è possibile modificare la distanza tra i punti di un elenco.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -   Nella logica della completa personalizzazione è logico aspettarsi, come è, che anche i punti elenco possano essere modificati in distanza, spaziatura e proporzione agendo sui vari comandi del menu Formato -> elenchi puntati e numerati -> personalizza

 

Test n. 3
Quale opzione bisogna scegliere per inserire nella presentazione una diapositiva con titolo e grafico?

 

 

m

 

La seconda della prima riga

m

 

La terza della seconda riga

¤

 

La quarta della seconda riga

Commento -  posto che il riferimento è quello dell’immagine e che la finestra appare diversa nella versione Office 2002 (XP) si riconosce abbastanza chiaramente la quarta della seconda fila come risposta corretta

 

Test n. 4
Quale pulsante premi per effettuare la correzione ortografica?

 

m

 

Aggiungi

m

 

Suggerisci

¤

 

Cambia

Commento -   Nella finestra indicata non ci dovrebbero essere dubbi.

 

Test n. 5
Quali operazioni compi per modificare lo stile di un organigramma?

¤

 

Scegli la voce Seleziona dal menu Modifica, quindi selezioni l'opzione Stili

m

 

Scegli la voce Stile linea bordo dal menu Caselle quindi selezioni l'opzione Stili

Commento -  Lo strumento di creazione organigrammi è stato profondamente modificato nelle ultime versioni e la domanda, oltre ad essere non chiara nella sua stessa formulazione, non corrisponde più al contesto. Ad esclusione si potrebbe essere guidati comunque verso la prima risposta. 

 

Test n. 6
Per inserire la modalità Visualizzazione struttura premi il pulsante:

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

Commento -   Stante che la prima indica la visualizzazione della diapositiva, la seconda  della presentazione a schermo , la terza  sicuramente indica la struttura

 

Test n. 7
Per inserire un organigramma occorre:

m

 

scegliere il comando Grafico dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

m

 

scegliere il comando Oggetto dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

¤

 

scegliere il comando Immagine dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

Commento -   Anche in questo caso vale la precisazione già fatta per la domanda n. 5. Ora l’organigramma lo si trova nel sotto menu di Inserisci -> Immagine ma, nelle vecchie versioni, era uno degli oggetti, da richiamare con Inserisci –> Oggetto ->  Organigramma

 

 

Test n. 8
Quali comandi scegli per eliminare un testo da una diapositiva?

m

 

Elimina diapositiva dal menu Modifica

m

 

Personalizza dal menu Formato

¤

 

Cancella dal menu Modifica

Commento -  Domanda molto facile e intuitiva

 

Test n. 9
Quale pulsante bisogna premere per inserire un collegamento ipertestuale tra due diapositive?

¤

 

 

m

 

 

m

 

 

Commento -  L’icona indicata rappresenta indubitabilmente il link o ”collegamento”  che può , a seconda dei casi, rimandare ad una diapositiva dello stesso file, ad un altro file o ad una pagina esterna ( WEB o di altra natura)

 

Test n. 10
Per inserire una nuova casella all'interno di un organigramma si possono utilizzare:

m

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti disegno

m

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti forme

¤

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti Organization Chart

Commento -  Confermando quanto detto per la domanda 5 e 9  va tenuto conto che l’organigramma si ottiene tramite un modulo esterno detto appunto  Organization Chart  che, se pure ora, è meglio integrato con il programma (versione 2002) comunque rimanda ad una barra apposita su cui  agire per i vari comandi.

 

Test n. 11
Per nascondere una diapositiva è necessario trovarsi in Visualizzazione sequenza diapositive.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Il test di autovalutazione considera questa risposta come vera anche se in realtà per nascondere una diapositiva  basta agire sul menu Presentazione -> nascondi diapositiva in qualunque modalità di visualizzazione e con lo stesso risultato: nella presentazione la diapositiva o le diapositive nascoste non verranno mostrate. Rimangono però visibili con un piccolo segno di “sbarrato” sull’icona corrispondente. L’unica lieve differenza, che può indurre in questo errore,  è che se si avvia la presentazione dalla diapositiva stessa in modalità visualizzazione normale la stessa diapositiva viene mostrata. Se la si avvia, invece, dai comandi di menu  o dalla visualizzazione sequenza NO.

 

Test n. 12
Quale comando utilizzi per inserire effetti speciali nel passaggio da una diapositiva alla successiva?

m

 

Presentazioni personalizzate del menu Presentazione

m

 

Collegamento ipertestuale del menu Inserisci

¤

 

Transizione diapositiva del menu Presentazione

Commento -  Gli effetti speciali cha agiscono nel passaggio da una diapositiva all’altra costituiscono appunto la transizione diapositiva

 

Test n. 13
Il comando Sfondo si trova all'interno del menu:

m

 

Inserisci

m

 

Modifica

¤

 

Formato

Commento -   Come negli altri programmi Office lo sfondo è collocato nel menu Formato

 

Test n. 14
Quale pulsante scegli per inserire una nuova diapositiva?

¤

 

 

m

 

 

m

 

 

Commento -  In genere è accompagnato pure dalla scritta “Nuova diapositiva” ma è in ogni caso ben distinguibile. Può essere opportuno specificare e ribadire bene la distinzione tra nuova diapositiva e nuovo file. In Power Point  devo normalmente inserire nuove diapositive all’interno di un unico file.

 

Test n. 15
Per modificare il colore di riempimento e la linea del bordo di una casella di testo occorre scegliere il comando Imposta pagina del menu File.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -  La casella di testo rientra normalmente tra gli oggetti grafici che vanno aggiunti alla diapositiva o alla pagina per cui i suoi attributi non vanno sicuramente ricercati nelle impostazioni di pagina .

 

 

Test n. 16
Non è possibile usare gli strumenti di navigazione all'interno della diapositiva finché non si è connessi alla rete.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -  un conto è la navigazione su pagine o file collocati su altri PC collegati in rete e un conto è invece la “navigabilità” delle diverse diapositive. I collegamenti tra di esse possono bene essere “interni” e quindi non necessariamente fanno riferimento alla rete esterna.

 

Test n. 17
Quali operazioni occorre eseguire per inserire un pulsante all'interno di una diapositiva?

m

 

Scegliere il comando Pulsanti di azione dal menu Inserisci

¤

 

Scegliere il comando Pulsanti di azione dal menu Presentazione

m

 

Scegliere il comando Opzioni dal menu Strumenti

Commento -  I pulsanti di azione, agendo in genere sulla presentazione nel suo complesso si trovano sicuramente nel menu Presentazione

 

Test n. 18
I comandi Taglia, Copia, Incolla dal menu Modifica servono per spostare o duplicare sia un testo che un'immagine o una diapositiva.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Concetto fondamentale e comune a tutti programmi windows (e non solo) richiama nozioni del modulo 2. E’ sicuramente vero

 

Test n. 19
Quale opzione scegli per salvare una presentazione in formato HTML?

m

 

Salva

¤

 

Salva come pagina Web

m

 

Salva con nome

Commento -  Questa è la tipica formulazione un poco ambigua che capita di incontrare in alcune domande. Il risultato richiesto, per quanto correttamente indicato dalla seconda risposta è in qualche modo raggiungibile anche con la terza riposta (pur se leggermente incompleta)  visto che, dopo aver scelto Salva con nome, ci è possibile selezionare l’opzione Tipo file “pagina  WEB   (htm , html) “ . 

 

Test n. 20
Quale pulsante premi per modificare una linea continua in linea tratteggiata?

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

Commento -  Tra gli strumenti della barra disegno è abbastanza facilmente riconoscibile quello indicato per modificare gli attributi della linea

 

Test n. 21
Quale pulsante posto sulla Barra degli strumenti forme permette di inserire un oggetto?

m

 

 

¤

 

 

m

 

 

Commento -  La formulazione della domanda non sembra del tutto corretta  visto che tra le diverse opzioni del menu Forme, collocato nella barra disegno, non esiste l’”oggetto” ma si ritrova ancora  la voce “Forme” accanto all’icona indicata.  In ogni caso si dovrebbe facilmente riconoscere quello indicato come corretto.

 

Test n. 22
Quale scheda bisogna selezionare per inserire un effetto sonoro all'animazione?

 

m

 

Effetti grafico

¤

 

Effetti

m

 

Impostazioni multimediali

 

Commento – Gli effetti grafico fanno riferimento all’animazione dei grafici, mentre le impostazioni multimediali si riferiscono ai filmati o animazioni inserite come oggetti. Quindi, anche per esclusione rimane la semplice voce “Effetti”

 

 

Test n. 23
Per inserire una linea nella tua diapositiva, quale Barra utilizzi?

m

 

Barra degli strumenti Disegno

m

 

Barra degli strumenti Standard

¤

 

Barra degli strumenti Forme

Commento -  Lo strumento Linea è ben visibile  sia nella barra Disegno che come sottovoce del comando Forme (sempre peraltro nella Barra Disegno)  La risposta a mia avviso più corretta e immediata dovrebbe essere perciò la prima anche se il programma considera giusta solo la terza. 

 

 

Test n. 24
Quale layout scegli per creare una diapositiva titolo?

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

 

Commento -  Indubbiamente la terza dato che le altre si riferiscono rispettivamente alla diapositiva con titolo e testo su due colonne e titolo e tabella

 

Test n. 25
Per spostare un riquadro di testo all'interno di una diapositiva occorre:

m

 

evidenziare la casella di testo e trascinarla tenendo premuto il tasto destro del mouse

¤

 

evidenziare la casella di testo e trascinarla tenendo premuto il tasto sinistro del mouse

m

 

evidenziare la casella di testo e poi posizionare il mouse sul punto desiderato

 

Commento – Comando di carattere generale non pone particolari difficoltà

 

Test n. 26
Dopo aver cambiato l'ordine delle diapositive dobbiamo aggiornare la loro numerazione.

m

 

vero

¤

 

falso

 

Commento -  No, una volta inserito il numero di pagina o diapositiva l’ordine si aggiorna automaticamente

 

Test n. 27
Per visualizzare contemporaneamente due presentazioni aperte scegli:

m

 

il comando Visualizza presentazione dal menu Presentazione

¤

 

il comando Disponi tutto dal menu Finestra

m

 

il comando Nuova diapositiva dal menu Inserisci

Commento – Altro comando di carattere generale per i programmi Micorsoft. Offre la possibilità di visualizzare nell’unica schermata più  file contemporaneamente

 

Test n. 28
Non è possibile applicare ad un oggetto all'interno di una diapositiva sia l'effetto ombreggiatura che quello tridimensionale.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Gli effetti in questione non sono abbinabili in quanto , nella finestra  Formato -> Carattere le caselle di spunta non ammettono  la doppia selezione

 

 

Test n. 29
In quale menu si trova il comando Apri?

¤

 

File

m

 

Modifica

m

 

Visualizza

Commento – Domanda molto facile e scontata

 

Test n. 30
Nella modalità Visualizzazione sequenza diapositive non è possibile cambiare l'ordine delle diapositive

¤

 

vero

m

 

falso

.Commento  -  La risposta  che il sistema considera giusta è la prima ma non è affatto così perché anche nella modalità visualizzazione sequenza diapositive  è possibile cambiare l’ordine delle stesse trascinandone una in una posizione diversa.

 

Fine Test di verifica Modulo 6

Modulo 6  Strumenti di presentazione

Test n. 1
Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo?

m

 

Personalizza dal menu Strumenti

¤

 

Carattere dal menu Formato

m

 

Imposta presentazione dal menu Presentazione

Commento -  la domanda è facile, può essere opportuno chiarire che quando la domanda chiede un “comando” si deve intendere un comando dalla barra dei menu.  La stessa operazione evidentemente può essere fatta con lo strumento Colore carattere ma, nella procedura automatica  viene considerato errore anche se il risultato è identico.

 

Test n. 2
Non è possibile modificare la distanza tra i punti di un elenco.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -   Nella logica della completa personalizzazione è logico aspettarsi, come è, che anche i punti elenco possano essere modificati in distanza, spaziatura e proporzione agendo sui vari comandi del menu Formato -> elenchi puntati e numerati -> personalizza

 

Test n. 3
Quale opzione bisogna scegliere per inserire nella presentazione una diapositiva con titolo e grafico?

 

 

m

 

La seconda della prima riga

m

 

La terza della seconda riga

¤

 

La quarta della seconda riga

Commento -  posto che il riferimento è quello dell’immagine e che la finestra appare diversa nella versione Office 2002 (XP) si riconosce abbastanza chiaramente la quarta della seconda fila come risposta corretta

 

Test n. 4
Quale pulsante premi per effettuare la correzione ortografica?

 

m

 

Aggiungi

m

 

Suggerisci

¤

 

Cambia

Commento -   Nella finestra indicata non ci dovrebbero essere dubbi.

 

Test n. 5
Quali operazioni compi per modificare lo stile di un organigramma?

¤

 

Scegli la voce Seleziona dal menu Modifica, quindi selezioni l'opzione Stili

m

 

Scegli la voce Stile linea bordo dal menu Caselle quindi selezioni l'opzione Stili

Commento -  Lo strumento di creazione organigrammi è stato profondamente modificato nelle ultime versioni e la domanda, oltre ad essere non chiara nella sua stessa formulazione, non corrisponde più al contesto. Ad esclusione si potrebbe essere guidati comunque verso la prima risposta. 

 

Test n. 6
Per inserire la modalità Visualizzazione struttura premi il pulsante:

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

Commento -   Stante che la prima indica la visualizzazione della diapositiva, la seconda  della presentazione a schermo , la terza  sicuramente indica la struttura

 

Test n. 7
Per inserire un organigramma occorre:

m

 

scegliere il comando Grafico dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

m

 

scegliere il comando Oggetto dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

¤

 

scegliere il comando Immagine dal menu Inserisci, quindi selezionare l'opzione Organigramma

Commento -   Anche in questo caso vale la precisazione già fatta per la domanda n. 5. Ora l’organigramma lo si trova nel sotto menu di Inserisci -> Immagine ma, nelle vecchie versioni, era uno degli oggetti, da richiamare con Inserisci –> Oggetto ->  Organigramma

 

 

Test n. 8
Quali comandi scegli per eliminare un testo da una diapositiva?

m

 

Elimina diapositiva dal menu Modifica

m

 

Personalizza dal menu Formato

¤

 

Cancella dal menu Modifica

Commento -  Domanda molto facile e intuitiva

 

Test n. 9
Quale pulsante bisogna premere per inserire un collegamento ipertestuale tra due diapositive?

¤

 

 

m

 

 

m

 

 

Commento -  L’icona indicata rappresenta indubitabilmente il link o ”collegamento”  che può , a seconda dei casi, rimandare ad una diapositiva dello stesso file, ad un altro file o ad una pagina esterna ( WEB o di altra natura)

 

Test n. 10
Per inserire una nuova casella all'interno di un organigramma si possono utilizzare:

m

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti disegno

m

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti forme

¤

 

i comandi posti sulla Barra degli strumenti Organization Chart

Commento -  Confermando quanto detto per la domanda 5 e 9  va tenuto conto che l’organigramma si ottiene tramite un modulo esterno detto appunto  Organization Chart  che, se pure ora, è meglio integrato con il programma (versione 2002) comunque rimanda ad una barra apposita su cui  agire per i vari comandi.

 

Test n. 11
Per nascondere una diapositiva è necessario trovarsi in Visualizzazione sequenza diapositive.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Il test di autovalutazione considera questa risposta come vera anche se in realtà per nascondere una diapositiva  basta agire sul menu Presentazione -> nascondi diapositiva in qualunque modalità di visualizzazione e con lo stesso risultato: nella presentazione la diapositiva o le diapositive nascoste non verranno mostrate. Rimangono però visibili con un piccolo segno di “sbarrato” sull’icona corrispondente. L’unica lieve differenza, che può indurre in questo errore,  è che se si avvia la presentazione dalla diapositiva stessa in modalità visualizzazione normale la stessa diapositiva viene mostrata. Se la si avvia, invece, dai comandi di menu  o dalla visualizzazione sequenza NO.

 

Test n. 12
Quale comando utilizzi per inserire effetti speciali nel passaggio da una diapositiva alla successiva?

m

 

Presentazioni personalizzate del menu Presentazione

m

 

Collegamento ipertestuale del menu Inserisci

¤

 

Transizione diapositiva del menu Presentazione

Commento -  Gli effetti speciali cha agiscono nel passaggio da una diapositiva all’altra costituiscono appunto la transizione diapositiva

 

Test n. 13
Il comando Sfondo si trova all'interno del menu:

m

 

Inserisci

m

 

Modifica

¤

 

Formato

Commento -   Come negli altri programmi Office lo sfondo è collocato nel menu Formato

 

Test n. 14
Quale pulsante scegli per inserire una nuova diapositiva?

¤

 

 

m

 

 

m

 

 

Commento -  In genere è accompagnato pure dalla scritta “Nuova diapositiva” ma è in ogni caso ben distinguibile. Può essere opportuno specificare e ribadire bene la distinzione tra nuova diapositiva e nuovo file. In Power Point  devo normalmente inserire nuove diapositive all’interno di un unico file.

 

Test n. 15
Per modificare il colore di riempimento e la linea del bordo di una casella di testo occorre scegliere il comando Imposta pagina del menu File.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -  La casella di testo rientra normalmente tra gli oggetti grafici che vanno aggiunti alla diapositiva o alla pagina per cui i suoi attributi non vanno sicuramente ricercati nelle impostazioni di pagina .

 

 

Test n. 16
Non è possibile usare gli strumenti di navigazione all'interno della diapositiva finché non si è connessi alla rete.

m

 

vero

¤

 

falso

Commento -  un conto è la navigazione su pagine o file collocati su altri PC collegati in rete e un conto è invece la “navigabilità” delle diverse diapositive. I collegamenti tra di esse possono bene essere “interni” e quindi non necessariamente fanno riferimento alla rete esterna.

 

Test n. 17
Quali operazioni occorre eseguire per inserire un pulsante all'interno di una diapositiva?

m

 

Scegliere il comando Pulsanti di azione dal menu Inserisci

¤

 

Scegliere il comando Pulsanti di azione dal menu Presentazione

m

 

Scegliere il comando Opzioni dal menu Strumenti

Commento -  I pulsanti di azione, agendo in genere sulla presentazione nel suo complesso si trovano sicuramente nel menu Presentazione

 

Test n. 18
I comandi Taglia, Copia, Incolla dal menu Modifica servono per spostare o duplicare sia un testo che un'immagine o una diapositiva.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Concetto fondamentale e comune a tutti programmi windows (e non solo) richiama nozioni del modulo 2. E’ sicuramente vero

 

Test n. 19
Quale opzione scegli per salvare una presentazione in formato HTML?

m

 

Salva

¤

 

Salva come pagina Web

m

 

Salva con nome

Commento -  Questa è la tipica formulazione un poco ambigua che capita di incontrare in alcune domande. Il risultato richiesto, per quanto correttamente indicato dalla seconda risposta è in qualche modo raggiungibile anche con la terza riposta (pur se leggermente incompleta)  visto che, dopo aver scelto Salva con nome, ci è possibile selezionare l’opzione Tipo file “pagina  WEB   (htm , html) “ . 

 

Test n. 20
Quale pulsante premi per modificare una linea continua in linea tratteggiata?

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

Commento -  Tra gli strumenti della barra disegno è abbastanza facilmente riconoscibile quello indicato per modificare gli attributi della linea

 

Test n. 21
Quale pulsante posto sulla Barra degli strumenti forme permette di inserire un oggetto?

m

 

 

¤

 

 

m

 

 

Commento -  La formulazione della domanda non sembra del tutto corretta  visto che tra le diverse opzioni del menu Forme, collocato nella barra disegno, non esiste l’”oggetto” ma si ritrova ancora  la voce “Forme” accanto all’icona indicata.  In ogni caso si dovrebbe facilmente riconoscere quello indicato come corretto.

 

Test n. 22
Quale scheda bisogna selezionare per inserire un effetto sonoro all'animazione?

 

m

 

Effetti grafico

¤

 

Effetti

m

 

Impostazioni multimediali

 

Commento – Gli effetti grafico fanno riferimento all’animazione dei grafici, mentre le impostazioni multimediali si riferiscono ai filmati o animazioni inserite come oggetti. Quindi, anche per esclusione rimane la semplice voce “Effetti”

 

 

Test n. 23
Per inserire una linea nella tua diapositiva, quale Barra utilizzi?

m

 

Barra degli strumenti Disegno

m

 

Barra degli strumenti Standard

¤

 

Barra degli strumenti Forme

Commento -  Lo strumento Linea è ben visibile  sia nella barra Disegno che come sottovoce del comando Forme (sempre peraltro nella Barra Disegno)  La risposta a mia avviso più corretta e immediata dovrebbe essere perciò la prima anche se il programma considera giusta solo la terza. 

 

 

Test n. 24
Quale layout scegli per creare una diapositiva titolo?

m

 

 

m

 

 

¤

 

 

 

Commento -  Indubbiamente la terza dato che le altre si riferiscono rispettivamente alla diapositiva con titolo e testo su due colonne e titolo e tabella

 

Test n. 25
Per spostare un riquadro di testo all'interno di una diapositiva occorre:

m

 

evidenziare la casella di testo e trascinarla tenendo premuto il tasto destro del mouse

¤

 

evidenziare la casella di testo e trascinarla tenendo premuto il tasto sinistro del mouse

m

 

evidenziare la casella di testo e poi posizionare il mouse sul punto desiderato

 

Commento – Comando di carattere generale non pone particolari difficoltà

 

Test n. 26
Dopo aver cambiato l'ordine delle diapositive dobbiamo aggiornare la loro numerazione.

m

 

vero

¤

 

falso

 

Commento -  No, una volta inserito il numero di pagina o diapositiva l’ordine si aggiorna automaticamente

 

Test n. 27
Per visualizzare contemporaneamente due presentazioni aperte scegli:

m

 

il comando Visualizza presentazione dal menu Presentazione

¤

 

il comando Disponi tutto dal menu Finestra

m

 

il comando Nuova diapositiva dal menu Inserisci

Commento – Altro comando di carattere generale per i programmi Micorsoft. Offre la possibilità di visualizzare nell’unica schermata più  file contemporaneamente

 

Test n. 28
Non è possibile applicare ad un oggetto all'interno di una diapositiva sia l'effetto ombreggiatura che quello tridimensionale.

¤

 

vero

m

 

falso

Commento -  Gli effetti in questione non sono abbinabili in quanto , nella finestra  Formato -> Carattere le caselle di spunta non ammettono  la doppia selezione

 

 

Test n. 29
In quale menu si trova il comando Apri?

¤

 

File

m

 

Modifica

m

 

Visualizza

Commento – Domanda molto facile e scontata

 

Test n. 30
Nella modalità Visualizzazione sequenza diapositive non è possibile cambiare l'ordine delle diapositive

¤

 

vero

m

 

falso

.Commento  -  La risposta  che il sistema considera giusta è la prima ma non è affatto così perché anche nella modalità visualizzazione sequenza diapositive  è possibile cambiare l’ordine delle stesse trascinandone una in una posizione diversa.

 

Fine Test di verifica Modulo 6

TORNA SU