TEST & DINTORNI MODULO 4

Foglio elettronico

una nuova rubrica curata da Mauro Riboni con le risposte ai test di PuntoEdu e relativi commenti.

Hai la possibilità inoltre di scaricare le risposte ai test nei vari formati

Risposte con commenti (.ZIP) di Mario Riboni
Formato .PDF di Claudio Rosanova
Formato presentazione.PPT
Formato presentazione .ZIP

Torna all'indice dei test

MODULO 4

 

Test n. 1

Qual è in Excel l'operatore aritmetico della moltiplicazione?

m        x

m        .

¤         *

COMMENTO -  l’operatore in questione è l’asterisco  visto che “x”  non può che essere usato come lettera “ics”

Test n. 2

Nel momento in cui si copia una formula e si incolla in un'altra cella i relativi indirizzi vengono automaticamente aggiornati.

¤         Vero

m        Falso

COMMENTO -  Normalmente è vero  perché di default gli indirizzi sono espressi in modo relativo  ma  è opportuno ricordare che se gli indirizzi sono espressi in modo assoluto non vengono aggiornati e rimangono perciò fissi 

Test n. 3

Il pulsante Annulla consente di  cancellare il contenuto all'interno della cella.

m     Vero

¤     Falso

COMMENTO -  Il comando Annulla permette solo di annullare l’ultima operazione effettuata

Test n. 4

Nelle celle di un foglio di lavoro è possibile inserire, oltre ai numeri, anche alcuni simboli quali ad esempio   "€".

¤         Vero

m        Falso

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 5

Una singola cartella di lavoro di Excel contiene:

m           un foglio di lavoro

¤           un insieme di fogli di lavoro

COMMENTO -  Nelle ultime versione di Excel  la cartella contiene tre fogli di lavoro che possono però essere aumentati  o diminuiti a piacere

Test n. 6

Nella finestra di dialogo Stampa è possibile aumentare le proporzioni di stampa del documento.

m     Vero

¤     Falso

COMMENTO -   Per fare l’operazione richiesta è necessario passare dal comando Impostazioni di stampa

Test n. 7

Sapresti indicare quale tra le seguenti espressioni è quella corretta?

¤         =SOMMA(B10:B16)

m         SOMMA=(B10:B16)

m         SOMMA(B10:B16)=

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 8

Nella finestra di dialogo Imposta pagina è possibile:

þ           modificare la dimensione dei margini del documento

o           aumentare la larghezza delle colonne

o           modificare il carattere

þ           cambiare l'orientamento del documento

COMMENTO -   Uno dei pochi esempi di domanda a  risposta multipla  (notare che  il simbolio quadrato con segno di spunta indica proprio tale eventualità anche nell’esame ECDL)  la domanda richiede  un po’ di attenzione  ma non dovrebbe comportare problemi in quanto le altre due opzioni  non  rientrano tra le impostazioni di pagina

Test n. 9

Il grafico relativo ai dati di un foglio di lavoro può essere collocato in un altro foglio di lavoro.

¤     Vero

m     Falso

COMMENTO – Nella procedura guidata di creazione del grafico esiste infatti una specifica domanda che chiede se vogliamo collocare il grafico nello stesso foglio o in un altro apposito

Test n. 10

Il comando Ordinamento Crescente può essere utilizzato per il:

m        Formato testo

m        Formato numerico

¤         Formato testo e numerico

COMMENTO -   le funzioni di ordinamento si riferiscono  sicuramente sia al testo che ai numeri

Test n. 11

Quale formato devono avere i file per essere pubblicati in Internet?

m          .gif

m          .xls

¤          .html

COMMENTO -  Domanda   che non c’entra molto con lo specifico di Excel ma indubbiamente dovrebbe essere già abbastanza conosciuto (e anche Excel ci permette di salvare in questo formato )  che html si riferisce all’Hyper Text Markup Language tipico di Internet

Test n. 12

Quale dei seguenti menu contiene il comando da utilizzare per aggiungere righe

e colonne nel foglio di lavoro?

¤     Inserisci

m    Modifica

m    Strumenti

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 13

L'errore #### viene di solito visualizzato quando il valore non riesce ad essere contenuto nella cella a causa delle ridotte  dimensioni di quest'ultima.

¤     Vero

m     Falso

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca, per ovviae all’inconveniente dovemo operare sulla larghezza della intera colonna

Test n. 14

L'intersezione di una colonna ed una riga  formano:

¤       una cella

m       un incrocio

m       un indirizzo

COMMENTO -   Potrebbe essere astrattamente corretto anche la terza risposta  in quanto il tipico indirizzo di cella è dato da  colonna e riga, ma è più corretta la prima 

Test n. 15

Per cancellare un'immagine all'interno del foglio di lavoro occorre:

m      Premere direttamente il tasto CANC

¤       Selezionare l'immagine e premere il tasto CANC

m      Premere il pulsante Annulla

COMMENTO -   Operazione  comune a tutti  i programmi

Test n. 16

Excel consente di modificare solamente il colore del carattere ma non della cella.

m     Vero

¤     Falso

COMMENTO -   Anche lo sfondo della cella  può essere modificato e addirittura anche il bordo  della stessa

Test n. 17

Quale comando utilizzi per avere di tanto in tanto suggerimenti sulle operazioni che stai compiendo?

m          Guida rapida dal menu ?

m          Sommario e Indice dal menu ?

¤           Guida in linea dal menu ?

COMMENTO -  Domanda  che richiede una certa dimestichezza con l’uso degli strumenti di guida

Test n. 18

Excel ti permette di aggiungere/rimuovere pulsanti sulla Barra degli strumenti standard.

¤     Vero

m     Falso

COMMENTO -  Come tutti i programmi Office e anche molti altri  è sicuramente possibile  personalizzare tutte le barre oltre che crearne di nuove

Test n. 19

La funzione schermo intero si trova nel menu:

m        File

m        Strumenti

¤        Visualizza

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 20

Per cancellare l'intero contenuto di una cella mantenendone invariato il formato, occorre,

dopo averla selezionata:

m       fare clic sul pulsante Annulla

¤        premere il tasto CANC

m       premere il tasto F6

COMMENTO -  E’ l’operazione più comoda per cancellare

Test n. 21

Quale delle seguenti formule dà come risultato 25.

¤     10+2*6+3

m     (10+2)*6+3

m     10+2*(6+3)

COMMENTO -  Premesso che tutte le formule devono essere precedute dal segno di  “=”  si tratta di una semplice domandina di  matematica

Test n.22

Che cosa visualizza la Barra della formula?

m          Il riferimento della cella attiva

m          Lo stato dell'area di lavoro

¤           Il contenuto della cella attiva

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 23

In Excel una formula incomincia sempre con il simbolo di:

¤           uguale (=)

m          cancelletto (#)

m          punto interrogativo (?)

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 24

Excel è il programma ideale che permette di analizzare, interpretare e presentare

efficacemente tutto ciò che ha a che fare con numeri e formule.

¤     Vero

m     Falso

COMMENTO -  Posto che Excel può  indubbiamente essere usato anche per altro la domanda  è comunque abbastanza chiara e univoca

Test n. 25

Nel foglio di lavoro di Excel le colonne sono identificate da lettere dell'alfabeto e le

righe da numeri.

¤     Vero

m     Falso

COMMENTO -  Domanda  abbastanza chiara e univoca

Test n. 26

Quale, di quelle elencate, corrisponde all'esatto ordine di priorità tra gli operatori?

¤           Elevamento a potenza, moltiplicazione (o divisione), addizione (o sottrazione)

m          Elevamento a potenza, addizione (o sottrazione), moltiplicazione (o divisione)

m          Addizione (o sottrazione), moltiplicazione (o divisione), elevamento a potenza

COMMENTO -  Domanda  di logica matematica

Test n. 27

Quale dei seguenti menu contiene il comando da utilizzare per modificare l'altezza di una riga nel foglio di lavoro?

m     Inserisci

m     Strumenti

¤     Formato

COMMENTO -  Trattandosi di una opzione di formata  la domanda  risulta abbastanza chiara e univoca

Test n. 28

Sapresti dire qual è il risultato di questa operazione? 10+3*6+2

¤      30

m      80

m      240

COMMENTO -  Ulteriore esamino di matematica:  Excel  qualche  volta ci serve proprio per superare piccoli  dubbi  simili a questo!!!

Test n. 29

Quale dei seguenti tasti è necessario tenere premuto per selezionare gruppi di celle non

adiacenti?

¤    Ctrl

m    Tab

m    Alt

COMMENTO -   La selezione multipla di celle è simile alla selezione multipla di oggetti o di file  e cartelle: se non sono adiacenti uno all’altro occorrerà tenere premuto il tasto Ctrl prima di ciccare sulla successiva selezione  

Test n. 30

Per visualizzare sul proprio PC l'aspetto definitivo del foglio di lavoro da stampare si utilizza il comando Stampa dal menu File.

m     Vero

¤     Falso

COMMENTO -  Si utilizzerà l’Anteprima di stampa!

TORNA SU