Uso del computer e gestione dei file
una nuova rubrica curata da Mauro Riboni con le risposte ai test di PuntoEdu e relativi commenti.
Hai la possibilità inoltre di scaricare le risposte ai test nei vari formati
Risposte con commenti (.ZIP) | di Mario Riboni |
Formato .PDF | di Claudio Rosanova |
Formato presentazione.PPT | |
Formato presentazione .ZIP |
MODULO 2 |
Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: m è necessario prima salvare il suo contenuto m si attiva un collegamento sul desktop ¤ rimane un pulsante sulla barra delle applicazioni Commento – non ci dovrebbero essere problemi particolari, la prima risposta è evidentemente falsa perché la cartella non ha nulla a che fare con i salvataggi; la riduzione ad icona non può che avere come risultato quello indicato dalla terza risposta. Il collegamento ad una cartella può in effetti essere creato ma si tratta di tutt’altra operazione rispetto a quella indicata nella domanda. Test n. 2 Cos’è una cartella? m Un’unità di memoria m Una modalità di gestione delle icone sul desktop ¤ Una modalità di organizzazione dei contenuti Commento – nozione puramente teorica, la cartella (o directory nella vecchia denominazione) è proprio quella corrispondente alla terza risposta Test n. 3 La dimensione di una cartella indica: ¤ la quantità di spazio occupata dalla cartella m la grandezza della sua icona m la sua capienza massima Commento – risposta facile ed evidente: per evidenziare le dimensioni di una cartella basta ciccare con il tasto destro del mouse sulla sua icona e, alla voce Proprietà, ci vienee indicata la dimensione intesa come spazio occupato su disco: se la cartella fosse vuota lo spazio sarà 0 altrimenti corrisponderà alla somma di tutti i file in essa contenuti anche in eventuali sottocartelle. Test n. 4 Per creare una nuova cartella: m fare doppio clic su di essa e selezionare Nuovo dal menu apparso ¤ utilizzare il menu File sulla Barra dei menu della finestra m utilizzare il metodo Drag and Drop Commento – la prima e terza sono evidentemente sbagliate perché indicano operazioni assolutamente incompatibili Test n. 5 Il backup: ¤ permette di salvaguardare i dati più importanti su dischi m riduce il rischio di danni al computer m permette di identificare virus Commento – risposta assolutamente chiara e inequivoca Test n. 6 Nella coda di stampa è visualizzato: m l'elenco delle stampanti disponibili m le caratteristiche della stampante predefinita ¤ l'avanzamento dell'operazione di stampa di più documenti Commento – per quanto operazione di uso non frequentissimo – si usa soprattutto quando si stampa in una rete – il controllo della “Coda di Stampa” permette di verificare lo stato di avanzamento di tutti i comandi di stampa che sono giunti ad una precisa stampante. Può essere effettuato solo dal Pc che è collegato direttamente alla stampante. Test n. 7 Per aprire un'icona occorre: ¤ Fare doppio clic su di essa m Fare clic con il tasto destro del mouse m Utilizzare il metodo Drag and Drop Commento – Domanda non felicemente formulata: un icona non può “aprire” : se mai si apre l’oggetto a cui l’icona si riferisce. In ogni caso per fare ciò occorre proprio operare con il doppio clic oppure con il tasto invio dopo aver selezionato l’icona stessa Test n. 8 Cos'è un'icona? ¤ La rappresentazione grafica di un oggetto m Un file di esecuzione m L'interfaccia grafica di Windows Commento – Domanda chiara e inequivoca Test n. 9
A cosa
serve questo pulsante
m A chiudere una finestra m Ad aprire una finestra ¤ A ripristinare le dimensioni di una finestra Commento – Domanda chiara e inequivoca Test n. 10 Per riavviare il computer: m spegnere prima il computer m selezionare l'opzione Arresta il sistema ¤ selezionare l'opzione Riavvia il sistema Commento – Per quanto spesso possa succedere che l’unico modo per far ripartire un sistema bloccato sia quello di spegnere fisicamente il sistema l’operazione corretta da tentare in ogni caso come prima modalità è quella indicata nella risposta 3 nella finestra che appare dopo aver cliccato sul pulsante Start -> Spegni computer Test n. 11 Per eliminare un file: ¤ Scegliere Elimina dal menu File sulla Barra dei menu di una finestra m Fare doppio clic sull'icona del Cestino m Utilizzare le funzioni Taglia e Incolla Commento – Per quanto più facilmente si possa eliminare un file direttamente con il tasto Canc della tastiera tra le risposte indicate quella evidentemente corretta è la prima Test n. 12 Qual è l'estensione propria dei file creati con WordPad? m .RTF m .txt ¤ .doc Commento – WordPad è una versione evoluta del più semplice Notepad e si colloca sempre nella fascia degli “Editor di testo” per quanto abbia funzionalità tipiche di un Word Processor: i suoi file hanno normalmente l’estensione uguale a quella di Word cioè .doc anche se si può con WordPad salvare i file sia in formato .txt. che . rtf Test n. 13 Che cos'è il Drag and Drop? m Un metodo per rinominare file m Un metodo per creare collegamenti tra file ¤ Un metodo per copiare file Commento – Letteralmente “Trascinare e Rilasciare” il Drag and Drop è in realtà usatissimo in molti contesti e non solo per copiare file, ad esempio può benissimo essere usato per creare un collegamento ad un file dopo averlo trascinato sul desktop. In ogni caso, nonostante i legittimi la terza risposta si può considerare la più corretta Test n. 14 I file: m sono di dimensioni minori rispetto alle cartelle ¤ hanno icone specifiche in base alle loro funzioni m possono contenere una o più cartelle Commento – non ci dovrebbero essere dubbi di alcun genere: tra le tre risposte l’unica corretta e la seconda. Test n. 15 Cos'è visualizzato sulla Barra degli strumenti? ¤ Tutti i comandi disponibili nel programma m Il nome del programma m I pulsanti per l'esecuzione rapida dei comandi Commento – La domanda è evidentemente sbagliata!!! . Nella barra degli strumenti NON sono visualizzati TUTTI i comandi – che si trovano bensì nella barra dei menu - ma solo quelli di uso più frequente: Addirittura le nuove versioni di Office XP nascondo spesso buona parte dei pulsanti mostrando solo quelli che nell’uso concreto vengono richiamati spesso. LA RISPOSTA CORRETTA DOVREBBE ESSERE LA TERZA!!!! Test n. 16 Per salvare un file su floppy disk:
¤
premere
il pulsante m scegliere la destinazione utilizzando la casella Salva in m scegliere la destinazione utilizzando la casella Salva come Commento – Anche qui la domanda è evidentemente sbagliata!!! . Il pulsante indicato per quanto nell’icona possa richiamare il floppy disk non ha affatto la funzione di salvare su Floppy ma semplicemente di Salvare . Spetta poi all’operatore scegliere dove salvare e non necessariamente si salva sul floppy!!! ANCHE QUI LA RISPOSTA PIU’ CORRETTA DOVREBBE ESSERE LA TERZA!!!! Test n. 17 Quale pulsante della finestra Salva con nome premi per salvare un file? m Salva in m Salva come ¤ Salva Commento – Domanda molto ovvia e inequivoca Test n. 18 Per conoscere il tipo di Ram disponibile nel nostro computer quale finestra bisogna aprire? m Proprietà dello schermo ¤ Proprietà del sistema m Guida in linea Commento – Attenzione alla formulazione della domanda: si chiede quale finestra , non quale comando !! In effetti usando il comando Sistema nel Pannello di controllo si apre la finestra Proprietà del sistema! Test n. 19 Quando ad un PC sono collegate diverse stampanti, la predefinita è quella: m selezionata per stampare un determinato tipo di documenti ¤ selezionata per stampare tutti i documenti m selezionata automaticamente dal sistema per stampare tutti i documenti Commento – La terza risposta potrebbe trarre in inganno: in realtà la stampante predefinita viene qualche volta selezionata automaticamente dal sistema – quantomeno quando ce ne è solo una!! - MA evidentemente la risposta corretta è la seconda Test n. 20 Per rinominare una cartella: ¤ fare clic con il tasto destro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso m fare doppio clic su di essa m fare clic con il tasto sinistro sulla cartella e selezionare Rinomina dal menu apparso Commento – Quanto meno per esclusione si arriva alla risposta corretta che è la prima. Test n. 21 Cos'è un Text Editor? m Un programma che consente di rinominare file di testo ¤ Un programma che consente di creare file di testo m Un programma che consente di configurare il desktop Commento – Text editor è classicamente il programma Notepad fornito direttametne dal sistema operativo o tutte le sue varianti . Tipicamente i text editor o editor di testo sono i programmi che salvano in formato .txt e che, ovviamente permettono di leggere i file txt.. Test n.22 Le finestre di Windows: m non possono essere affiancate orizzontalmente m possono essere spostate con il pulsante destro del mouse ¤ possono modificare le loro dimensioni Commento – Per esclusione…. Test n. 23 Per eliminare un collegamento dal desktop bisogna: ¤ fare clic con il tasto destro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso m fare doppio clic sull'icona del collegamento m fare clic con il tasto sinistro sul collegamento e selezionare Elimina dal menu apparso Commento – Il collegamento è un piccolo file che permette di”lanciare” un altro file o di aprire una cartella a cui è appunto collegato. Per eliminarlo si agisce come si agisce per eliminare qualunque file o cartella: quindi tra le tre risposte si sceglie la prima Test n. 24 La formattazione di un testo: m cancella tutti i file di testo presenti su una unità di memoria m elimina il testo selezionato ¤ modifica l'aspetto di un testo Commento – Domanda inequivoca Test n. 25 Quale scheda scegli per vedere tutti gli argomenti della Guida, presentati in ordine alfabetico? m Preferiti ¤ Indice m Sommario m Cerca Commento – Domanda inequivoca Test n. 26 Quale pulsante si utilizza per chiudere la finestra di WordPad?
m
m
¤
Commento – Domanda inequivoca Test n. 27 La cancellazione di una cartella: m non può essere effettuata senza cancellare prima il suo contenuto ¤ elimina anche tutto il suo contenuto m non elimina i file e le sottocartelle presenti al suo interno Commento – Test n. 28 La funzione Taglia ed Incolla: m permette di copiare file o cartelle m permette di creare nuovi file ¤ permette di spostare file o cartelle Commento – Test n. 29 Per accedere alla cartella Stampanti seleziona: ¤ impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu apparso m stampanti dal menu Risorse del computer m impostazioni nel menu Start, poi scegli la voce Stampanti nel menu Risorse del computer Commento – La cartella Stampanti contiene l’indicazione di tutte le stampanti installate e funzionanti sul PC in locale o in rete. Per accedervi l’indicazione corretta in Windows XP è quella indicata in risposta 1. In sistemi operativi precedenti occorreva passar eprima dalla voce Impostazioni. Test n. 30 Per disporre le icone secondo il criterio alfabetico occorre: m selezionare l'opzione Per Tipo dalla voce Disponi Icone m utilizzare la combinazione dei tasti Alt e Tab ¤ selezionare l'opzione Per Nome dalla voce Disponi Icone Commento – Domanda inequivoca |