|
Ottusaureo di acutaurei 3_144 |
-mostra invarianza per sottrazione di gnomoni- |
|
nella sua continua contrazione, mantiene sempre la stessa forma. Lo gnomone questa volta è suo fratello, il famoso triangolo aureo acutangolo, detto anche aureo di prima specie, (angoli 72-72-36) famoso per avere il rapporto tra il lato maggiore e quello minore uguale al numero aureo f =1,62 circa e per essere parte del pentagono regolare. Il poligono di accumulazione è a sua volta un altro triangolo aureo, detto anche aureo seconda specie, quello con angoli ( 36-36-108). Esistono tre diverse possibilità per una serie infinita di questo gnomone d' accumularsi in poligoni. |