Fiocco di neve
classico generato dal triangolo equilatero |
|
|
|
Animazione esplicativa | |
![]() |
![]() |
Livello 0. Triangolo equilatero. Poligono equilatero di 3 lati. Lunghezza lato: 1 (unitą di misura lineare) . Perimetro 3. Area: 1 (unitą di misura della superficie. Notare che se si volesse mantenere invece l'unitą lineare l'area risulterebbe 1/4 della radice di tre, valore per cui si dovrebbero moltiplicare i numeri relativi alle aree di seguito indicati). | Livello 1. Poligono equilatero di 12 lati. Lunghezza di un lato: 1/3. Perimetro 4. Area 4/3 (al precedente si sommano 3 piccoli equilateri di area 1/9) |
![]() |
![]() |
Livello 2. Poligono equilatero di 48 lati. Lunghezza di un lato: 1/9. Perimetro 16/3. Area 40/27 (al precedente si sommano 12 piccoli equilateri di area 1/81) | Livello 3. Poligono equilatero di 192 lati. Lunghezza di un lato: 1/27. Perimetro 64/9. Area 376/243 (al precedente, si sommano 48 piccoli equilateri di area 1/729) |
![]() |
![]() |
Livello n. Poligono equilatero di 3*4n lati. Lunghezza di un lato: 1/3n. Perimetro 3*4n/3n.Area ,,, (al precedente si sommano 3*4n-1 piccoli equilateri di area 1/9n) | Livello infinito. All'infinito, passando al limite, si ottiene il classico fiocco di neve di Koch Poligono equilatero di infiniti lati. Lunghezza di un lato: infinitesima. Perimetro infinito. Area 8/5, |
|
|
Le tre finestre dell'MSWLogo
sulla sfondo di Windows. Nella finestra Editor
le istruzioni per la tartaruga. Nella finestra Commander il comando per
ottenere il fiocco di Koch e il suo triangolo generante che la tartaruga disegna nella finestra MSWLogo screen
Se non avete ancora
MSWLogo
potete scaricarlo dal sito della Softronix oppure
cliccando qui. |