Costruzione di un setaccio canonico 

La costruzione di un setaccio di Apollonio ortodosso segue questa regola tradizionale. Si parte da tre cerchi tangenti a due a due e si iscrivono in una circonferenza. Poi si continua inserendo cerchi tangenti negli spazi restanti tra i cerchi che, ogni volta, cosė facendo, triplicheranno. Vedremo nella prossima esposizione il sistema identificativo adottato per i setacci canonici. Quello che vedete qui č identificato dalla seguente quaterna di numeri:   [-3030 6060 6467 7276] oppure [-1 2 6467/3030 7276/3030] .
Inizio:  1+3 circonferenze e 4 interspazi tra i cerchi contenuti.  1° inserimento: i cerchi diventano 8 e gli spazi diventano 12
2° inserimento: i cerchi diventano 20 e si formano 36 spazi 3° inserimento: i cerchi diventano 56 e si creano 108 spazi
4° inserimento: 164 cerchi e 324 spazi 5° inserimento: 488 cerchi e 972 spazi
6° inserimento: i cerchi arrivano a 1460 e gli spazi diventano 2916 7° inserimento: 1460+2916 cerchi e 2916*3 spazi

.... e cosė seguitando all'infinito...