Costruzione canonica, iniziando dai cerchi più grandi
 Terzo esempio

La costruzione di un setaccio di Apollonio ortodosso, scelti i primi cerchi, ha una continuazione forzata. Per questo spesso si identificano le varie costruzioni frattali attraverso le dimensioni dei primi quattro cerchi. Invece di fornire i raggi di questi cerchi si preferisce dare i loro reciproci  cioè le curvature. Essendo la scelta dell'unità arbitraria si forniscono le prime quattro curvature, in ordine crescente, a meno di un fattore di proporzionalità. La curvatura del cerchio  contenitore si distingue dalle altre per il segno negativo.
Prendendo come unità di misura il raggio del cerchio contenitore,  questo nostro frattale apollonico può essere identificato dalla seguente quaterna di numeri
[-1 1.88888... 2.13888... 2.80555...] 
Per chi predilige  i numeri interi però,in questo caso, è preferibile cambiare unità di misura facendo corrispondere il raggio del cerchio contenitore a 1/36
In questo modo la quaterna identificativa diventa [-36 68 77 101] più facile da ricordare ma  equivalente alla precedente per il fattore di proporzionalità 36.