Borsa: pittura su lino grezzo pesante
Un angioletto da appendere alla porta, ha in mano un uovo come augurio di buona Pasqua. Le ali sono di vere piume, gli abiti di seta e pizzo Sangallo
Borsa in tela dipinta con motivi floreali e grafismi in stile Giappone
Pittura a rilevo (effetto ricamo) su tweed bianco e nero
Lavorazione ad uncinetto in filo di seta con l' inserimento di cristalli
Motivo realizzato sul dorso di una casacca/kimono in seta
Collana in filo di lino e filo metallico con perle e cristalli di vario tipo
Durante una dimostrazione: decorazione di un paravento con decoupage in stile vittoriano.
Un vero esempio di "print room", come si usava in Gran Bretagna nel Settecento:
Due collane di sapore orientale realizzate con argille sintetiche con imitazione di avorio, onice e corallo
Portaorsi, orsetti, eccetera eccetera. Dècoupage su stoffa
Ancora gli orsetti su stoffa, questa volta da appendere al muro per gli oggettini personali
La coppa di Caterina con la sua iniziale sormontata dalla corona
Ispirato alla "pittura di pietra" dell' Opificio delle pietre dure (vedi scheda):
Tavoletta finto intarsio
Una preziosa coppa da tavola con applicazione di pietre dure
Ispirato alla "pittura di pietra" dell' Opificio delle pietre dure (vedi scheda):
Sfera con motivi naturali
Coppetta cristallo con cammeo ed effetto ambra
Un portafiabe (giornalini, CD, ecc.) da appendere al muro, ma anche da usare come fondale per dei bellissimi giochi. La base è in cartone
Un portafiabe (giornalini, CD, ecc.) da appendere al muro, ma anche da usare come fondale per dei bellissimi giochi. La base è in cartone
Esempi di batik a freddo completato da decorazioni a mano in lamè
Due collane di sapore orientale realizzate con argille sintetiche con imitazione di avorio, onice e corallo
Piatto con lavorazione satinata e fregi dorati;
Portavaso in legno "Mostra all' orto botanico": gli animali liberi osservano con curiosità le stampe che li riproducono
Una panoramica di oggetti in legno, metallo, ceramica. Le carte, in alcuni casi, sono state colorate a mano
"La guardiana delle oche": vassoio in legno, con supporto pieghevole. I temi si ispirano al settecento veneziano.
Le stampe riproducono scene di "Alice nel paese delle meraviglie".
la fotocopia invecchiata di un' antica stampa di Firenze è stata applicata sulla parete. Anche la cornice, le catene e tutti i particolari sono in carta invecchiata, ritagliata ed incollata sul muro, secondo regole di rigorosa precisione.
al centro l' immagine di un cane caro alla famiglia Medici, riprodotto da Benvenuto Cellini in una placchetta d'oro