Ultimo aggiornamento: 25/06/2004

 
     
C. J. Snijders, "LA SEZIONE AUREA - Arte, natura, matematica, architettura e musica",  Franco Muzzio Editore, Traduzione a cura di: red./studio redazionale, Como, Prima edizione: giugno 1993
Si tratta di un testo semplice e ricco di immagini. Lo scopo dichiarato dall'autore è quello di passare in rivista tutti i contesti in cui appare la sezione aurea, fornendo uno o più esempi per ognuno di essi.
E' un libro di 108 pagine, con cui si desidera divulgare la conoscenza della sezione aurea e delle sue importanti implicazioni. Viene presa in considerazione la sezione aurea in geometria, in fisica, in botanica, in zoologia, nelle arti decorative, in architettura, nella composizione musicale e anche nei formati della carta (Si sottolinea, ad esempio, che già nel Medioevo, nella compilazione dei codici manoscritti, si ricorreva frequentemente alla sezione aurea. Albrecht Durer, nella realizzazione del libro delle preghiere dell'Imperatore Massimiliano I, dispose tanto il testo quanto la decorazione laterale nel rispetto del rapporto ideale tra larghezza e lunghezza)
L'"Appendice", a cura di Mauro Boscarol, è più tecnica (ma non meno illustrativa rispetto ai capitoli del libro stesso) in quanto i numeri di Fibonacci e la sezione aurea vengono collocati in un contesto matematico generale.