| Ultimo aggiornamento: 13/12/2004 | ||
| Maurizio Mattioli, “STUDIARE CON INTERNET MATEMATICA”, Hoepli
      Editore, 2000 Il libro comprende cinque
      sezioni; nella prima “Studiare con il Web: dove e come” viene
      precisato che cosa è necessario per collegarsi e navigare in Internet e
      vengono introdotti, brevemente, i contenuti del testo, il quale vuol
      essere una “bussola” per orientarsi tra la quantità incredibile di
      informazioni matematiche, che si possono trovare nella Rete. Nel 
      secondo capitolo “Trovare informazioni su Internet”
      l’attenzione è focalizzata su come effettuare le ricerche sia da un
      punto di vista generale, sia soprattutto dal punto di vista specifico
      della matematica. Viene spiegato il funzionamento
      dei motori di ricerca e di alcune utility e si segnalano alcuni siti
      web che consistono in collezioni di links ad altri siti che trattano
      argomenti matematici. Nella terza sezione “Ottimizzare la navigazione e creare una presentazione” vengono forniti consigli di diverso tipo, vengono esaminati alcuni programmi utili a ottimizzare le operazioni in Rete e si accenna ad alcuni software utilizzabili da chi voglia costruire un sito o una presentazione multimediale. Nella quarta sezione sono
      presentati i principali siti matematici a carattere generale, che si
      trovano in Internet.  Nella quinta sezione viene
      fatta una carrellata di alcuni siti e programmi relativi soprattutto alle
      seguenti aree della matematica: algebra, geometria, trigonometria e
      analisi. In questo volumetto di 127 pagine non sono stati certamente esauriti gli argomenti, perché in Internet le informazioni sono inesauribili e in continuo mutamento e aggiornamento, ma può essere utile agli studenti, che devono imparare a utilizzare un criterio logico nella loro ricerca in Rete. | ||