| Giuseppina Marastoni, "FACCIAMO GEOMETRIA -
      UN'ESPERIENZA CONDOTTA CON ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE",
      Strumenti MCE, Emme Edizioni, Petrini Junior, 1991Ringrazio Giovanna Maria Melis, che ha
      segnalato questo libro, commentando: «Dalla quarta di copertina: "Facciamo
      geometria narra un'esperienza di insegnamento innovativo della
      matematica [...] I temi centrali, sistemi di riferimento e geometria delle
      trasformazioni, sottolineano gli aspetti qualitativi e dinamici della
      geometria. Cenni storici essenziali, esempi di attivitą e di strumenti
      sono presentati nel contesto del lavoro didattico concreto dell'insegnante
      e dei bambini che insieme ricercano e costruiscono il sapere matematico. I
      bambini esplorano lo spazio, scoprono le forme,
 operano su di esse e si rendono conto che la geometria non č solo studio
      delle misure, ma č studio di relazioni, composizioni e strutture".
 Il percorso didattico si riferisce alla geometria delle trasformazioni,
      ovvero allo studio delle proprietą delle figure che restano invarianti rispetto
      a determinate operazioni. "Lo studio delle trasformazioni č condotto
      a partire dalle trasformazioni topologiche, con qualche cenno alla
 geometria proiettiva e affine [...] fino a trattare ampiamente [...] le trasformazioni isometriche: traslazione, simmetria,
      rotazione".»
 |