| Ultimo aggiornamento: 07/01/2006 | ||
| Maestri Cartai Editori, “IL PRIMO LIBRO DEI MAESTRI CARTAI
      – GEOMETRIA DELLA CARTA”, Carta di Fabriano, Perugia, Italy; oggetti in carta di
      Rita Peroli, Serena Ciai, Maruska Bellini Ringrazio Giovanna
      Maria Melis che segnala questo album, scrivendo: «Il titolo non
      tragga in inganno! Non si tratta di un libro, ma di una serie di tavole
      cartonate, disponibile in 3 diverse grammature e assortita in 16 colori.
      È un album che ho trovato alla ‘Città del Sole’. Voglio riportare
      interamente quanto scritto nella quarta di copertina:“
      Qualcuno ha detto:’Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio
      imparo’. Uno degli aspetti negativi della nostra civiltà è la
      massificazione operata nel regno delle cose che ha appannato la creatività
      individuale e nascosto le qualità invisibili della vita. Angoscia,
      noia, nevrosi svanirebbero se ognuno di noi rinunciasse a delegare agli
      altri e facesse da sé le mille fantastiche cose utili e inutili, proprie
      e improprie che abitano la magia del quotidiano. ‘Geometria della
      carta’ e il ‘Primo libro dei maestri cartai’ vogliono solo aiutarci
      a recuperare, sperimentare, inventare, sognare. Perché
      Geometria? Perché il quadrato, il cerchio e il triangolo sono forme
      perfette, pure, originali; contengono già esperienze ed emozioni,
      suggeriscono e stimolano il sogno di una cosa. Perché
      proprio la Carta? Perché la carta è un materiale seducente […]. Ha
      struttura e colore, immediatezza e facilità d’impiego”. In una delle
      pagine interne si legge ancora: “Geometria
      della carta è libertà J.
      Si può tagliare, piegare, incollare, arrotolare, fasciare, scrivere,
      stampare, rilegare, dipingere, decorare, ’origamare’ […]. Dal
      ‘Primo libro dei maestri cartai’ prendiamo solo un po’ di tecnica e
      qualche spunto. Quello che sapremo inventare da soli ci emozionerà molto
      di più. Potremo allora spedire i nostri lavori all’Editore, che
      pubblicherà i più belli con il nome dell’Autore nel ‘Secondo libro
      dei maestri cartai’ e se saremo in tanti a condividere questo Amore,
      potremo forse in futuro unirci in un ‘Club dei Mastri Cartai’ . “ All’interno dell’album si trovano molti disegni con l’indicazione del materiale occorrente per realizzarli. I più pigri, o i meno esperti, possono ritagliare il cartoncino direttamente sul disegno tecnico, che è stato riportato 'a misura' , nelle stesse dimensioni dei modellini fotografati. Per quanto mi riguarda, ho trovato spunti operativi interessanti per il lavoro geometrico con i bambini. | ||