| Gabriele Lolli, “TEORIA ASSIOMATICA DEGLI INSIEMI – Insiemi 
	costruibili e modelli booleani”, Boringhieri 1974Il volume, di 276 pagine, trae origine da alcuni seminari tenuti negli anni 
	precedenti il 1973 presso l’Università e il Politecnico di Torino, 
	nell’ambito dell’attività del GNSAGA (Gruppo 
	Nazionale per le Strutture Algebriche, Geometriche e le loro Applicazioni) 
	del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per la Matematica. Come viene 
	precisato nella Prefazione, lo scopo di questi seminari, che si 
	riflette nell’impostazione del libro, “è stato quello di colmare almeno 
	parzialmente la lacuna che esiste tra le esposizioni elementari della teoria 
	classica degli insiemi, disponibili nei manuali e nei corsi universitari, e 
	gli argomenti, i problemi, le tecniche della ricerca matematica in questo 
	settore.”
 Il libro 
	comprende tre capitoli: il primo prende in considerazione “La metateoria di 
	Kripke-Platek”; il secondo (da pagina 61 a pagina 183) analizza le proprietà 
	degli insiemi costruibili e il terzo è dedicato ai modelli booleani e alla 
	dimostrazione di come, per mezzo di questi, si ottengono le estensioni 
	generiche di Cohen.
 Con tale testo l’autore si rivolge a un lettore esperto, che sia a 
	conoscenza delle nozioni di base della logica matematica (compresi i 
	concetti fondamentali delle algebre di Boole complete) e della teoria dei 
	numeri ordinali e cardinali.
 AGGIORNAMENTO 19/04/2010
 Ringrazio sentitamente 
    Fabio Brunelli, per la sua
    
    Presentazione di 
    
    
    Guida alla teoria degli insiemi 
    (in formato.pdf). Si tratta precisamente 
    della Registrazione corretta 
    della presentazione di Guida 
    alla teoria degli insiemi, 
    UMI-Springer, Collana "Convergenze", 2008, nella forma di intervista a 
    Gabriele Lolli condotta da Fabio Brunelli, al Convegno UMI-CIIM
     "Costruire il sapere 
    matematico in classe. Il laboratorio di matematica", Verona, 23 ottobre 2009.
 |