| Ultimo aggiornamento: 10/02/2006 | ||
| D. Iagolnitzer, V. Rivausseau, J. Zenn-Justin eds “INTERNATIONAL CONFERENCE ON THEORETICAL PHYSICS” , Birkhauser Verlag AG, 2003 
		Ringrazio moltissimo Nicola Santoro, che ci presenta questo 
		volume, riportando quanto segue: «Dalla presentazione di 
		Francesco DE STEFANO: Svoltasi al 
		palazzo dell’Unesco di Parigi tra il 22 e il 27 luglio 2002, la 
		conferenza di fisica teorica 
      (l’ultima edizione si è svolta a Mosca presso l’Istituto Lebedev 
		dall’11 al 16 aprile 2005 n.d.s.), di cui sono usciti gli atti presso la 
		Birkhauser Verlag, è stata il primo, coraggioso, tentativo di delineare 
		una sorta di “stato dell’arte” della fisica teorica all’alba del terzo 
		millennio. Sotto questo aspetto, la conferenza è stata davvero la prima 
		nel suo genere dopo quella pionieristica di Trieste del 1968, tenutasi 
		per celebrare l’inaugurazione dell’allora Centro Internazionale di 
		Fisica Teorica (ora intitolato ad Abdus Salam, che ne fu direttore fino 
		alla sua prematura scomparsa).  Quindi uno strumento prezioso per il fisico teorico che intenda avere un 
		panorama completo sugli ultimi sviluppi teorici della disciplina. Il 
		volume si apre con i contributi dei premi Nobel Philip W. Anderson e 
		Chen 
      N. Yang. Dopo un’ottima sintesi 
      della storia dei congressi della IUPAP (International Union of Pure 
		and Applied Physics), Anderson delinea a grandi linee lo sviluppo della 
		fisica della superconduttività che ha procurato numerosi premi Nobel a 
		questo ramo della fisica. Yang invece si impegna a descrivere quelle che 
		egli chiama le “tre melodie tematiche nella musica sinfonica” delle 
		particelle del XX secolo: la quantizzazione, la simmetria e il fattore 
		di fase. A questi contributi di altissima qualità e lucidità intellettuale, fanno 
		seguito ben 75 articoli, suddivisi in 11 temi comprendenti aree affatto 
		disparate come la fisica delle particelle, l’astrofisica e la 
		cosmologia, la teoria della materia dello stato condensato, i fondamenti 
		fisici della biologia, il caos deterministico e i sistemi dinamici, la 
		meccanica quantistica teorica, i metodi matematici per la fisica. Come 
		si vede ce n’è per tutti i gusti! Il volume è inoltre impreziosito da un 
		CD-Rom che contiene non solo i files relativi ai contributi presenti nel 
		libro, compresi tutti gli abstract (in formato pdf), ma anche quelli che 
		per diversi motivi non erano stati stampati nel volume (sia in formato 
		pdf sia ps): un arricchimento più che gradito, senza dubbio! Il linguaggio, ovviamente specialistico, rende l’opera fruibile 
		pienamente solo dai laureati in fisica, ma il volume non dovrebbe 
		mancare, a nostro avviso, dagli scaffali delle biblioteche di tutti i 
		nostri licei, sia per il carattere di “panoramica ad ampio spettro” 
		della fisica più avanzata (che ne fa dunque lo strumento ideale per i 
		docenti per informarsi e aggiornarsi), sia per la poderosa bibliografia 
		di cui ogni lavoro è corredato (con indicazione anche di siti internet 
		da cui scaricare molti dei lavori citati). Ed è un’occasione per 
		sfogliare il ricco catalogo della Birkhauser, che annovera anche una 
		serie di interessantissimi studi nel campo della storia della scienza, 
		soprattutto in ambito fisico-matematico: un settore questo che non può 
		assolutamente essere ignorato dalle nostre biblioteche di istituto.» | ||