|
"LA MATEMATICA PER CHI NON È PORTATO PER LA
MATEMATICA, MA IL PROSSIMO ANNO
VORREBBE VINCERE I CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI",
di Giorgio Dendi
Università Commerciale Luigi Bocconi, maggio 2006 |



|
Questo volumetto di 52 pagine, scritto da un "atleta" della
Matematica, vincitore dei "Campionati Internazionali di Giochi
Matematici nel 2000, è dedicato a tutti coloro che intendono
partecipare a tali gare e viene distribuito durante i Convegni
organizzati dalla "Bocconi".
Nella Presentazione, è il Centro PRISTEM-Eleusi stesso,
Università "Bocconi", a sottolineare di essere giunto, nell'a.s.
2005/2006, alla tredicesima edizione dei "Campionati
Internazionali", edizione in cui quasi 25000 "atleti" hanno
affrontato le "semifinali" svoltesi in un centinaio di sedi locali.
I più meritevoli sono giunti a Milano, in "Bocconi", per la finale
nazionale ed è qui che ogni anno viene costituita la squadra
italiana per la finale internazionale di Parigi e tale squadra
comprende i primi tre classificati per ciascuna delle cinque
categorie in cui i concorrenti sono suddivisi.
Giorgio Dendi illustra, con la massima chiarezza nell'esposizione e
suscitando la curiosità cognitiva del lettore, le sue strategie
risolutive per affrontare tali prove, nelle quali necessitano logica,
intuizione e fantasia.
Mi limito a trascrivere il testo di un problema molto interessante,
dove l'autore riesce a dimostrare egregiamente che «infinite
quantità infinite hanno lo "stesso numero" di elementi di una sola
di esse.
Il testo è il seguente (la risoluzione, elegante, si trova nel libro
stesso di G. Dendi): «Un albergo ha infinite stanze, tutte occupate.
Arrivano infinite corriere infinite, ciascuna con infinite persone
che devono venir sistemate. Naturalmente ogni persona occuperà una
stanza. Come faranno per sistemare i nuovi arrivati?» |
|