
|
Il Castello "CHIABRERA"
Progetto “PONTE” : educazione
all’immagine… lingua… informatica… drammatizzazione…
convivenza civile.
Scuola: Chiabrera – anno scolastico 2005-06
Classe: 2 A
Numero alunni: 14
Insegnanti: Benini – Pirola
|
|
TITOLO
DEL PERCORSO DIDATTICO
|
Il castello
|
DESCRIZIONE |
Il progetto “ponte” è
un percorso didattico che si
è articolato partendo da un
argomento specifico, il castello, dal quale si è avviato un progetto
trasversale a diverse discipline: educazione all’immagine, lingua,
informatica, drammatizzazione, convivenza civile.
Il percorso si è sviluppato in diverse fasi:
-
lettura individuale e lettura silenziosa
-
lettura in gruppo a voce alta
-
lettura drammatizzata
-
letture da parte dell’insegnante
-
invenzione di storie
-
costruzione della biblioteca scolastica
-
costruzione di libri di carta, cartone, stoffa ecc.
-
creazione di progetti per la costruzione di un castello e dei
personaggi
-
costruzione del castello e dei vari personaggi: re, regina,
drago…..
-
utilizzo dell’informatica con i programmi di Word per la
scrittura delle storie inventate
-
utilizzo di Paint per disegnare i vari progetti
-
utilizzo di Power
point per la storia “Il castello Chiabrera”
-
costruzione del “libro gigante” con la storia del “castello
Chiabrera”
-
festa di fine anno con i genitori : i bambini, in costume, hanno
letto, utilizzando il microfono, la
storia inventata
- visita al
Castello di Vobbia e a Villa Serra |
AMBITI DISCIPLINARI |
Tecnologico-informatico, linguistico,
grafico-pittorico, teatrale |
CONTESTO |
La scuola come luogo “incantato”, viaggi in
internet per scoprire i “castelli nel mondo”, gita scolastica al
castello di Vobbia, gita a Villa Serra (due castelli a confronto)
|
TEMPI
|
Intero anno scolastico |
LISTA OBIETTIVI |
Obiettivi generali:
-
avvicinarsi al libro con piacere
-
conoscere le potenzialità del computer come strumento di
apprendimento
-
scoprire il piacere della lettura
-
inventare storie
-
costruire libri
-
favorire la scoperta del linguaggio visivo, teatrale
-
sperimentare le proprie potenzialità e porsi in relazione in modo
adeguato
Primari (competenze)
-
riconoscere la struttura della lingua
-
conoscere e utilizzare programmi di videoscrittura e grafica
Secondari (abilità):
-
saper usare il computer correttamente
-
utilizzare
word, paint e power point
-
costruire libri cartacei e libri …con il pc!
-
leggere e comprendere testi |
STRUMENTI UTILIZZATI |
-
quaderni, libri, carta, cartone, stoffe...
-
computer
-
software didattici
|
METODOLOGIE ADOTTATE |
-
momenti di lavoro in classe, individuale e di gruppo
-
attività di laboratorio
-
creazione della biblioteca di classe
-
valutazione dei testi letti
-
invenzione individuale
, a coppie, a piccoli gruppi di racconti
-
lavoro di gruppo come capacità di condividere e collaborare |
MODALITÀ DI VALUTAZIONE |
-
osservazione delle attività in laboratorio
-
verifiche in classe
|