Un sistema di elaborazione è composto da uno strumento fisico in grado di svolgere le funzioni, e da un programma, cioè dall’insieme delle istruzioni. Si possono identificare due componenti principali: hardware e software. L’hardware è lo strumento di elaborazione e si considera la parte “dura” di un sistema poiché è costituito da componenti di natura elettronica e meccanica (tastiera, video, memoria, stampante), o comunque da parti che possono essere “toccate”. Deriva dall’inglese ferraglia.E’ formato da alcune parti principali. La prima è l’unità centrale, cioè quella parte che è in grado di interpretare e mettere in esecuzione i programmi (ossia il software) e di controllare le altre componenti. La seconda è l’insieme delle memorie che permettono di conservare i dati e i programmi fino al loro uso. La terza è l’insieme delle periferiche di input e output. La prima è formata dai dispositivi che permettono di immettere dati in un computer (mouse, tastiera); la seconda invece è formata da dispositivi che visualizzano, stampano o emettono i risultati di un’operazione di elaborazione (stampante, video).