La posta elettronica permette di scambiare messaggi tra pochi ed è diretta a destinatari noti. Il sistema dei newsgroup, invece, permette di scrivere le proprie opinioni su un certo tema (articolo) e di metterle a disposizione di chiunque sia interessato, proprio come in una bacheca.
Questi gruppi sono anche detti "conferenze" o "gruppi di discussione", perché in effetti si crea spesso una sorta di dibattito in cui molti parlano e rispondono ad altri senza dare importanza al colore della pelle, al sesso, all'età o al lavoro svolto dall'interlocutore: contano solo le idee.
|
Molti di questi gruppi sono liberi, mentre altri moderati, cioè i messaggi sono prima inviati a un responsabile, il quale, se lo ritiene opportuno, li inserisce in Rete.
Usenet (User Network) è una rete nata nei primi anni '80 e che oggi si identifica col servizio dei newsgroup. Usenet non è solo in Internet, ma può estendersi su altri sistemi. Per utilizzarla, il modo più semplice è usare un programma per la gestione della posta elettronica che prevede l'accesso ai newsgroup, oppure servirsi dei broswer.
Praticamente un messaggio Usenet viene copiato da computer a computer in una sorta di "passaparola"e memorizzato in modo che possa essere letto da chiunque. I newsgroup Usenet sono trasmessi via UUCP (Unix to Unix Copy Program), che è un sistema a pagamento, oppure in NNTP (Net News Transport Protocol), un metodo di comunicazione più diffuso e gratuito
I gruppi di discussione sono divisi per tema e non c'è che l'imbarazzo della scelta , visto che ne esistono migliaia diversi; sembra siano più di 13.000 e sugli argomenti più disparati, dal calcio al rock, ai computer, ai fumetti e così via.
Per facilitare la ricerca dei newsgroup che interessano, si possono trovare elenchi che li raggruppano per categoria oppure è possibile, a volte, definire una reading list, cioè una lista di argomenti cui si è interessati e che costituisce una specie di "filtro" per le operazioni di ricerca. Un ulteriore aiuto può venire dal nome (indirizzo) del newsgroup, perché la parte iniziale è un prefisso che indica proprio la categoria generale del gruppo, seguito da altri caratteri che man mano dettagliano l'argomento.
|