La posta elettronica

Come funziona

Come si usa

 

Nota più semplicemente come e-mail (electronic mail), è certamente uno dei servizi più diffusi di Internet e anche uno dei più facili da utilizzare. Tramite questo servizio è possibile "spedire una busta" contenente le informazioni desiderate a chiunque abbia una casella postale elettronica (mailbox) da qualche parte del mondo e, naturalmente, ricevere posta nella nostra cassetta. Le informazioni possono essere di qualsiasi tipo: testo, immagini, disegni, musiche, programmi eseguibili.

 

Come funziona

Per usufruire di questo servizio, è necessario appoggiarsi a un host, perché tutto il traffico di posta in arrivo o in partenza deve essere gestito da un particolare programma detto mailer  (postino). Esso provvede a verificare la correttezza delle informazioni presenti nella posta in partenza, invia i messaggi "imbucati" verso la Rete, deposita la posta nella casella del destinatario, che, anche se non è in casa (collegato), la troverà al rientro (nuovo collegamento), e segnala eventuali malfunzionamenti del sistema. Quando un utente spedisce un messaggio a un altro utente, il mailer verifica che l'utente destinatario esiste realmente e in caso di errore lo segnala al mittente restituendo copia del messaggio originale inviato. Le caselle di posta elettronica possono essere fornite dal Provider al quale si è abbonati oppure possono essere gratuite e aperte in uno dei siti Web che lo permettono. In ogni caso, ciascuna casella è identificata da un indirizzo di posta elettronica che ha il seguente formato:

nomeutente@host.dominio

Il nome utente può essere rappresentato in diversi modi; i più diffusi sono quelli che indicano il "nome_cognome" oppure l'iniziale del nome unita al cognome. Il simbolo @ significa "presso di" (at in inglese). Per usufruire di questo servizio, oltre a essere connessi a Internet, naturalmente occorre avere un programma di posta elettronica che può essere scaricato dalle Rete; in alternativa può essere fornito dal network provider al quale siamo collegati, oppure, come spesso accade, può essere incluso in pacchetti (i broswer) di accesso ad Internet. Il più famoso programma universalmente usato per la gestione della posta elettronica è Eudora. Nel caso di caselle di posta gratuite basta scrivere l'URL corrispondente al server di posta e fornire i dati di riconoscimento (login e password) nella pagina che verrà visualizzata.

Torna su

 

Come si usa

Un messaggio di posta elettronica è composto da due parti: l'intestazione (header) e il messaggio vero e proprio (body). Il messaggio da scrivere deve essere un testo, ma un'interessante caratteristica della posta elettronica è la possibilità di inviare qualsiasi tipo di file - sia esso di testo o un filmato, un sonoro o un programma- come allegato (attached) al messaggio. Questo grazie all'utilizzo del protocollo MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) che estende, appunto, le funzionalità del protocollo base SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), e ad altri tipi di codici, come Uuencode. Una volta scritto e inviato (sent), il messaggio inizia a viaggiare lungo la Rete. Il tempo che il massaggio impiega per giungere a destinazione, cioè sull'host del destinatario, dipende dal tipo di instradamento che subisce durante il percorso. 

 

 

 

             Torna su