Il teorema di Pitagora

nel caso particolare del triangolo rettangolo isoscele

(Micro-UA per un'attività laboratoriale costruttiva, usando carta millimetrata, 

matita e righello; poi, anche utilizzando il logo, saranno gli alunni stessi

 a scoprire, con l'aiuto dell'insegnante, come procedere 

nella costruzione dei quadrati, per visualizzare le parti uguali, 

tracciando anche la diagonale BD...)

 

 



 

 

 

Nell'animazione a fianco, da me costruita con il logo, ogni quadrato tratteggiato è metà del "precedente" e ha per lato la diagonale del "seguente".

 

 

 

 

 

 

Tenendo presente che partendo da un quadrato e unendo a due a due i punti medi dei suoi lati si ottiene un quadrato che è metà del precedente, osservando la figura a sinistra viene facilmente visualizzato il teorema di Pitagora; si nota, infatti, che il quadrato con i lati tratteggiati è il doppio del quadrato ABCD e si visualizza che la somma dei quadrati che hanno per lati i cateti AB e BC (cioè due volte ABCD) è uguale al quadrato che ha per lato l'ipotenusa AC (cioè il quadrato con i lati tratteggiati)

 

 

 

 

 

 

A cura di Ivana Niccolai