Elaborazione dei testi
una nuova rubrica curata da Mauro Riboni con le risposte ai test di PuntoEdu e relativi commenti.
Hai la possibilità inoltre di scaricare le risposte ai test nei vari formati
Risposte con commenti (.ZIP) | di Mario Riboni |
Formato .PDF | di Claudio Rosanova |
Formato presentazione.PPT | |
Formato presentazione .ZIP |
MODULO 3 |
Test n. 1 Quale tipo di visualizzazione ti consente di vedere le intestazioni ed i piè di pagina di un documento? m Normale m Struttura ¤ Layout di stampa COMMENTO - Il Layout di stampa è appunto la modalità di visualizzazione che permette di controllare la disposizione del testo nella pagina quasi come si vedesse l’anteprima di stampa Domanda chiara e univoca Test n. 2 Quale pulsante bisogna utilizzare per creare un nuovo documento Word?
m
¤
m
COMMENTO - Domanda facile, chiara e univoca
Quale opzione della finestra di dialogo Stampa ti consente di stampare più pagine all'interno dello stesso foglio? ¤ Pagine per foglio m Adatta al formato m Numero di copie
COMMENTO - Opzione di non frequente utilizzo e introdotta solo con le ultime versioni di Word può dare qualche problema ma la formulazione sia della domanda che delle risposte non dovrebbe risultare difficile. Domanda chiara e univoca Test n. 4 Quale pulsante premi per applicare lo stile grassetto ad una parola?
m
¤
m
COMMENTO - Domanda molto facile, chiara e univoca Test n. 5 Quale dei seguenti menu contiene il comando Elenchi puntati e numerati indispensabile per modificare il carattere da utilizzare come punto elenco? m Modifica ¤ Formato m Inserisci COMMENTO - Trattandosi di opzioni di formato non può che essere nel relativo menu Test n. 6 Quale delle seguenti voci del comando Lingua ti consente di ricercare i sinonimi di una parola? m Imposta lingua ¤ Thesaurus m Sillabazione COMMENTO - Anche in questo casi si tratta di una opzione di non frequente utilizzo ma la domanda è chiara e univoca Test n. 7 Quale pulsante utilizzi per incollare un testo?
¤
m
m
COMMENTO - Trattandosi di una delle prime operazioni che si apprendono, e che si utilizza di frequente, la domanda risulta molto facile, chiara e univoca Test n. 8 Quale dei seguenti pulsanti visibili sulla Barra del titolo ti consente di chiudere un documento?
m
m
¤ COMMENTO - In questo caso può essere interessante notare come, nella classica finestra di Word, si annidano delle sottofinestre: una per ogni documento aperto. Per ognuna di esse compare il solito terzetto di bottoni di controllo. Quello segnalato permette di chiudere velocemente il documento attivo: Inoltre compare nella barra del titolo anche il bottone che permette di chiudere completamente la sessione di Word chiudendo così , in un colpo solo, tutti i documenti aperti in essa. Nel caso ce ne fosse uno non salvato, il programma ci chiederà la conferma se vogliamo chiudere senza salvare o meno. Test n. 9 Il comando Sostituisci ti consente di: m salvare un file in un altro formato ¤ ricercare e sostituire parti di testo m individuare e correggere errori ortografici e grammaticali COMMENTO - Domanda facile, chiara e univoca Test n. 10 Quale dei seguenti menu contiene il comando Trova necessario per ricercare un testo all'interno di un documento? m Visualizza ¤ Modifica m Strumenti COMMENTO - Essendo un comando che effettua delle modifiche al documento è logico aspettarselo nel menu Modifica. Domanda chiara e univoca Test n. 11 Cosa bisogna fare per cancellare un'interruzione di pagina? m Selezionare la riga punteggiata e premere il tasto Invio ¤ Collocare il cursore sulla riga punteggiata e premere il tasto Canc m Posizionare il cursore sulla riga punteggiata e premere il pulsante Taglia COMMENTO - Domanda non molto facile. Occorre in effetti precisare che la riga punteggiata è visibile solo quando si è in modalità “Visualizzazione normale” o quando abbiamo attivato il comando Mostra/Nascondi. In tutti gli altri casi la riga in questione non è visibile e l’utente inesperto non sa dove cercarla. In qualche misura anche la terza soluzione potrebbe, in astratto, apparire corretta: non basta in realtà mettere il cursore sulla riga ma occorrerebbe “selezionarla” Test n. 12 Quale sequenza di operazioni devi compiere per eliminare una tabulazione? m Fare clic sul segno di tabulazione e premere il tasto Canc m Fare clic sul segno di tabulazione e premere il pulsante Taglia ¤ Fare clic sul segno di tabulazione e trascinarlo al di fuori del Righello
COMMENTO - Precisato quale sia
il segno in questione e cioè quella piccola L nera che compare sul
righello
Test n. 13 L'Anteprima di stampa ti consente di: m stampare più pagine all'interno dello stesso foglio ¤ controllare la formattazione e l'impaginazione del documento m modificare il formato del documento da stampare COMMENTO - Domanda abbastanza facile e univoca Test n. 14 Nella procedura di Stampa unione etichette il documento principale è costituito dalle etichette. ¤ vero m falso COMMENTO - La domanda non è chiarissima nella formulazione. Va precisato che nella procedura di stampa unione - in genere la più ostica e difficile per i principianti di Word – si vengono a creare due documenti che vengono “fusi” in un terzo o mandati assieme alla stampante. Nel caso della stampa di etichette il “documento principale” - da fondere con l’origine dati è appunto costituito dalla finestra che riporta il formato di etichetta prescelto. In esso vengono inseriti i “campi unione” e, una volta completata la procedura si può dare origine al terzo documento finale o inviare il tutto direttamente alla stampa. Test n. 15 Quale dei seguenti menu contiene il comando Stampa unione necessario per stampare più copie di una lettera da inviare a diversi destinatari? m File m Formato ¤ Strumenti COMMENTO - La stampa unione è uno degli strumenti di livello già abbastanza avanzato per l’utilizzatore di Word e ci aspetta di ritrovarlo appunto nel menu indicato Test n. 16 Quale comando del menu Tabella scegli per aggiungere una riga ad una tabella? m Adatta ¤ Inserisci m Proprietà tabella COMMENTO - Domanda abbastanza facile e univoca Test n. 17 Per modificare i margini di un documento scegli il comando: m Intestazione e piè di pagina dal menu Visualizza m Bordi e sfondo dal menu Formato ¤ Imposta pagina dal menu File COMMENTO - Può essere opportuno precisare e chiarire qui la differenza tra margini e rientri che spesso vengono istintivamente confusi. I margini si riferiscono alla intera pagina e stabiliscono la spazio che viene lasciato libero sopra, sotto, a sinistra e a destra rispetto al formato di pagina. I rientri si riferiscono invece ai singoli paragrafi di testo e stabiliscono la distanza del paragrafo rispetto al margine di pagina. Possono essere destro, sinistro oppure “speciale” (es. di prima riga) Nel caso i bordi siano negativi possono andare ad intaccare il margine di pagina. Ecco perché i margini vanno cercati esclusivamente nel comando Imposta pagina del menu File anche se possono venire “ritoccati” direttamente dal righello. Test n. 18 Quale pulsante utilizzi per stampare un documento?
m
¤
m
COMMENTO - Domanda abbastanza facile e univoca Test n. 19 La combinazione di tasti Ctrl + X ti permette di tagliare un testo dopo averlo selezionato. ¤ vero m falso COMMENTO - I comandi “ da tastiera” sono molto utili e comodi per velocizzare le operazioni più ripetitive. Tra questi è abbastanza famoso il “trio” di comandi : Ctrl+C (Copia), Ctrl+X (Taglia), Ctrl+V (Incolla) Test n. 20 I pulsanti che ti consentono di modificare rapidamente la modalità di visualizzazione di un documento si trovano: m sulla Barra di scorrimento verticale ¤ sulla Barra di scorrimento orizzontale m sulla Barra degli strumenti di formattazione COMMENTO - Si tratta dei quattro piccoli pulsanti presenti a sinistra in basso nella barra di scorrimento orizzontale Test n. 21 Quale comando utilizzi per visualizzare le tipologie di modello messe a disposizione da Word? m Immagine del menu Inserisci ¤ Nuovo del menu File m Stile del menu Formato COMMENTO - Per trovare i diversi tipi di modelli reimpostati che Word ci mette a disposizione l’unica strada è appunto quella indicata. Notare la leggera diversità tra il comando Nuovo da Menu File rispetto a cliccare sul pulsante Nuovo documento della barra standard (in questo caso si salta la possibilità di scegliere tra i diversi modelli perché si passa direttamente al modello Normale con un nuovo documento. Test n.22 Quale comando utilizzi per importare un foglio di lavoro Microsoft Excel in un documento? m Tema del menu Formato ¤ Oggetto del menu Inserisci m Nuovo del menu File COMMENTO - I fogli di lavoro di excel sono considerati oggetti esterni al pari di molti altri componenti aggiuntivi e possono quindi essere Inseriti appunto agendo sul menu corrispondente. Test n. 23 In quale menu si trova il comando Formattazione automatica tabella? m Formato ¤ Tabella m Modifica COMMENTO - E’ abbastanza facile scoprire che tutto quanto riguarda le tabelle si trova nel menu relativo. Test n. 24 Quale pulsante premi per inserire un elenco numerato?
m
m
¤
COMMENTO - Domanda abbastanza facile e univoca Test n. 25 Quale pulsante premi per attivare l'Assistente di Word?
m
m
¤
COMMENTO - Quantomeno per esclusione si arriva facilmente alla risposta Test n. 26 La combinazione di tasti Ctrl + C ti consente di: tagliare un testo ! m incollare un testo ¤ copiare un testo m tagliare un testo COMMENTO - I comandi “ da tastiera” sono molto utili e comodi per velocizzare le operazioni più ripetitive. Tra questi è abbastanza famoso il “trio” di comandi : Ctrl+C (Copia), Ctrl+X (Taglia), Ctrl+V (Incolla) Test n. 27 Quale comando del menu File scegli per salvare un documento in formato HTML? m Salva con nome m Salva ¤ Salva come pagina Web COMMENTO - L’utilizzazione del formato HTML non rientra certo tra le operazioni di base di Word ma non dovrebbe risultare difficile riconoscere il comando indicato come il più adatto anche se la prima opzione “Salva con nome” può portare allo stesso risultato permettendoci di scegliere poi tra le diverse modalità di salvataggio. Test n. 28 Quale scheda della finestra di dialogo Imposta pagina ti permette di modificare l'orientamento del testo all'interno della pagina? ¤ Dimensioni m Layout m Margini COMMENTO - La domanda è complicata dalle diverse versioni di Word: nell’ultima versione ( XP o word 2002) la scelta viene fatta direttamente dalla scheda Margini mentre nelle precedenti si sceglieva dalla scheda Dimensioni. La domanda risulta quindi ambigua e può portare a facile errore Test n. 29 Quando si apre un documento, Word attiva in automatico la cosiddetta Visualizzazione Struttura. m vero ¤ falso COMMENTO - Normalmente si attiva la visualizzazione che è stata utilizzata per ultima e con cui è stato salvato il documento quindi è errato quel riferimento all’attivazione in automatico. Test n. 30 Immagina di voler modificare una delle impostazioni di formattazione di uno stile. Quale pulsante della finestra di dialogo Stile premi per visualizzare la scheda necessaria?
m Libreria m Nuovo ¤ Modifica COMMENTO - Per quanto siano relativamente poco conosciuti gli stili, con l’aiuto della schermata non è difficile individuare la risposta. |