NetMeeting


scheda sintetica              
Microsoft  NetMeeting è un programma che consente di comunicare e di condividere applicazioni software con altri utenti sulla rete Internet o su una Intranet locale.
E' possibile :
  • parlare con altri utenti
  • visualizzare immagini video dei partecipanti alla discussione
  • condividere applicazioni e documenti con altri utenti
  • inviare file ad altri utenti
  • disegnare su una lavagna condivisa
  • inviare messaggi ad altri utenti attraverso la conversazione in linea

NetMeeting è un programma che permette di comunicare in tempo reale con altre persone, su Internet o attraverso la rete Intranet della propria scuola.
 


 

Non esiste alcuna differenza se, con questo tipo di programmi, le persone con cui collabori si trovano nella tua stessa sede o dall'altra parte del pianeta. NetMeeting è perciò lo strumento ideale per la collaborazione real-time su Internet e Intranet


 
 


 

Il programma viene caricato sull'elaboratore automaticamente quando è  installato Internet Explorer in formato completo.
Per accedervi avvia il programma Esplora Risorse presente in Programmi -> Accessori....

...........e segui il percorso C - Programmi - Netmeeting - Conf.exe


Lanciato Conf.exe occorre rispondere, soltanto la prima volta, alle domande che vengono poste.

NetMeeting (ver. 3), che se non hai puoi scaricare e quindi installare, si presenta con questa interfaccia



Con NetMeeting puoi:

scambiare dei messaggi su chat …

 


 

… disegnare insieme ad altri o mostrare immagini su una lavagna condivisa…

 
 
… condividere applicazioni e documenti, trasferire file, dialogare con altre persone oppure usare il video per vedere gli altri e viceversa.
 


 

 
Una volta avviato il programma, la prima cosa da fare è chiamare la persona con cui si vuol comunicare.
 
Per far ciò si digita l'indirizzo IP del computer dell'interlocutore (...oppure il suo indirizzo di posta elettronica...) nella finestra nera in alto e poi si clicca affianco sull'icona del telefono.


 
 

Appena si stabilisce la connessione nella finestra si visualizzano i nomi dei due utenti collegati

 

Ora che la connessione è stabilita, con il tasto "Conversazione" possiamo avviare la funzione chat di NetMeeting…
 


 

… infatti abbiamo a disposizione una finestra dove scrivere i nostri messaggi e leggere quelli dei nostri interlocutori.



 

 
 

.......con il tasto "Lavagna" invece .........                                                                             
 


 

..........possiamo attivare la Lavagna elettronica condivisa di NetMeeting utile per i disegni degli studenti più piccoli e/o per gli schemi di quelli più grandi.



 

 
 

.......con il tasto "Trasferisci file"  invece .........    
                                                              


 

..........possiamo, cliccando sull'icona cerchiata in rosso, selezionare i file che vogliamo trasferire; cliccando sull'icona cerchiata in verde, inviarli ed infine, cliccando sull'icona cerchiata in marrone vedere ed utilzzare i file pervenuti.



 

 

Un altro punto di forza dei programmi di collaborazione è quello di poter condividere un'applicazione o un documento. Clicca sul tasto "Condividi" indicato in figura........ 
 


 

.......e scegli quale applicazione, tra quelle che hai lanciato, vuoi condividere con i tuoi interlocutori per poi cliccare sul pulsante "Condividi".
Se, inoltre, vuoi che coloro con i quali stai comunicando possano anche utilizzare l'applicazione condivisa, allora clicca sul pulsante "Controllo" ed eventualmente scegli tra le opzioni proposte



 

Informazioni su alcune applicazioni

Lavagna

Gli utenti di NetMeeting possono disegnare contemporaneamente sulla Lavagna e ciascun partecipante al meeting può vedere ciò che viene disegnato. Quando uno dei partecipanti al meeting avvia la Lavagna, la relativa finestra di dialogo verrà visualizzata sugli schermi di tutti gli altri partecipanti.

La Lavagna non può essere ingrandita alle dimensioni massime se si sta utilizzando uno schermo con risoluzione 1152 x 864 pixel o superiore.

Chat

Chat consente di digitare messaggi che possono essere visualizzati da altri utenti. Quando un partecipante a un meeting avvia Chat, sullo schermo degli utenti che eseguono NetMeeting 3.0 o versione successiva verrà visualizzata la finestra di Chat.

Audio

Per utilizzare le funzionalità audio di NetMeeting, è necessario disporre di una scheda audio, di altoparlanti e di un microfono.

Le caratteristiche audio sono supportate con un solo utente alla volta.

La qualità del suono può variare sensibilmente a seconda della scheda audio, del microfono e della connessione utilizzati.

Se si modifica il driver della scheda audio, ad esempio si esegue l'aggiornamento a un driver full duplex, sarà necessario eseguire di nuovo la Regolazione guidata audio altrimenti è possibile che NetMeeting non funzioni correttamente.

Se durante una chiamata con un utente di NetMeeting 2.0 l'audio si interrompe per un motivo qualsiasi, è possibile che tale utente non riesca a ripristinarlo. Sarà necessario pertanto interrompere la chiamata ed effettuarla di nuovo.

Durante l'esecuzione della Regolazione guidata audio è possibile ricevere un messaggio che informa che la scheda audio in uso non è supportata. Questo messaggio viene visualizzato quando la scheda audio non dispone di alcune delle caratteristiche necessarie per essere utilizzata con NetMeeting. Nonostante il messaggio, le caratteristiche audio potrebbero comunque funzionare, a discapito però della qualità audio.

Se si utilizzano schede audio Turtle Beach, Yamaha, SoundBlaster (ad eccezione dei tipi AudioPCI basati su Ensoniq), Diamond, Crystal o degli altoparlanti USB Microsoft, l'abilitazione di DirectSound comporterà una bassa latenza dell'audio. In base all'impostazione predefinita, questa opzione è disattivata.

Se si attiva DirectSound, la qualità audio risulterà migliore.

  1. Scegliere Opzioni dal menu Strumenti.
  2. Nella scheda Audio selezionare la casella di controllo Abilita DirectSound per migliorare le prestazioni audio.

Se la qualità dell'audio full duplex è scadente, per passare alla modalità half duplex, attenersi alla seguente procedura.

  1. Accertarsi che non sia in corso alcuna chiamata di NetMeeting.
  2. Scegliere Opzioni dal menu Strumenti.
  3. Nella scheda Audio deselezionare la casella di controllo Abilita audio bidirezionale per poter parlare durante la ricezione audio.

Si consiglia di non passare dall'audio full duplex all'audio half duplex mentre è in corso un meeting con audio.

Video

Per inviare video con NetMeeting, è necessario disporre di una scheda di cattura video e di una videocamera oppure di una videocamera collegata alla porta parallela del computer, ovvero alla porta della stampante, o alla porta USB. In alcuni computer che dispongono di un processore più lento del Pentium le caratteristiche video non funzioneranno.

Una videocamera dotata di una scheda di cattura video utilizza una minore quantità di risorse del processore rispetto a una videocamera collegata a una porta parallela. Se il processore non è almeno un Pentium 133, si consiglia di non collegare una videocamera a colori alla porta parallela.

Le caratteristiche video sono supportate con un solo utente alla volta.

L'impostazione video predefinita con una connessione modem a 28,8 Kbps prevede una qualità media. Per modificare tale impostazione, scegliere Opzioni dal menu Strumenti, fare clic sulla scheda Video, quindi modificare l'impostazione del dispositivo di scorrimento nella casella Qualità video.

La dimensione della finestra di anteprima del video potrebbe non rispecchiare la dimensione selezionata nella finestra di dialogo Opzioni.

L'esecuzione di video in un meeting tra più di due utenti può ridurre le prestazioni di tutti i computer che vi partecipano. Durante la condivisione di un'applicazione, ad esempio, se un utente apre una finestra video, per gli altri utenti sarà difficile assumere il controllo dell'applicazione.

Se è in esecuzione un’altra applicazione che utilizza la cattura video, le funzionalità video di Neetmeeting potrebbero essere disattivate.